Io quando andavo in expò lavavo molto spesso i cani.
Dopo un periodo di "addestramento/ambientamento" al lavaggio, cercavo di assogettarmi a seconda di come erano tranquilli loro. Per Ombra sono sempre andata al dog-wash self service. Comodo e pratico paghi con una tessera a vai quando vuoi. Andavo anche alle undici di sera....A disposizione vasche, aspira acqua, phon...etc... Mentre per Forrest ho sempre preferito fare in giardino con secchio, acqua e doccetta.... Lui così è più tranquillo.
In linea di massima il clc lo vedo meglio se manipolato dal proprietario. Io mai e poi mai darei in mano i miei cani a farli lavare da qualcun altro. E poi sinceramente il lavaggio è un'altro pretesto per accarezzare, coccolare e rimarcare il rapporto che si ha con il proprio cane.
Lo svuotamento delle ghiandole di solito è normalmente fatto o dal veterinario o dal bravo tolettatore. Il tolettatore dovrebbe saper fare bene questa pratica. Lo svuotamento avviene naturalmente con le feci solide, spesso si aiutano con lo sfregamento a terra o addirittura con i dentini davanti. Ma a volte non riescono e vanno aiutati. Non sempre è indice di cattiva alimentazione, a volte può essere una questione di infezione causata da altre cose e il cattivo odore dovrebbe mettere in allarme.
Se nell'ano del cane ci sono emorroidi o è infiammato, è facile che strizzando le ghiandole perianali il cane senta dolore ( e quindi si rivolti). Normalmente non se ne accorgerebbe.
|