View Single Post
Old 16-07-2009, 09:05   #22
mara briganti
Junior Member
 
mara briganti's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta View Post

mi scuso se non ho rispettato l'espressa richiesta di sinteiticità ad inizio 3D.. ma sono argomenti così delicati, che se si vuol andare al di là delle battute, richiedono un pò + di spazio.
Grazie Greta. tanto meglio se volete approfondire. non era una richiesta di sinteticità perchè danno fastidio le spiegazioni, anzi, volevo dire che se qualcuno non ha voglia di dilungarsi fa lo stesso. credo che certe esperienze e spiegazioni sui vari tentativi fatti, riusciti o meno, possano far comodo a tutti, esperti e meno esperti. credo che i "meccanismi mentali" di tutte le razze siano + o meno quelli, i tentativi di scalata gerarchica etc.. da piccola avevo un cocker e ti assicuro che gli errori che abbiamo fatto nell'educazione sono poi arrivati a galla. parliamo di un cane di taglia media. poi ho conosciuto york shire, pincher ingestibili. un PT viziatissimo che, pensando di essere il capo branco, aveva già morso tutti quelli della famiglia. insomma le regole secondo me valgono per tutti poi si sa che se morde un pincher fa meno male. sicuramente hanno un linguaggio diverso dal ns. ed è ns. compito adeguarci a loro nel senso che siamo noi a dover imparare come rispondere ai loro atteggiamenti. difficile cmq. coinvolgere estranei se non sanno queste cose. dovrebbero aver letto come ragiona un cane, come si comportano fra loro, quali sono i segnali calmanti, quali quelli dell'aggressività. forse per noi sono cose scontate. e comunque dopo anni ed anni di cani in casa io mi ritengo ancora una che sta imparando. ci vorrebbero dei bei corsi, magari nelle scuole ma forse anche questo è utopia per ora.
mara briganti jest offline   Reply With Quote