Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona
Carissima Iskander,
ha detto bene: “bisogna saperli vedere”.
Mi permetta però di farle osservare che le valutazioni si fanno per prima cosa in regime di libertà e non di costrizione. Questa è la base.
Quanto al lavoro sui pitbull le comparazioni sono diverse (razza) e non perché siano più o meno pericolosi di altri, ma per il semplice fatto che le neotenie si differenziano anche sotto il profilo dell'approccio. Ad un golden non si parla il “dialetto” di un mastino o di un CLC – ad un cucciolo non ci si rivolge come si farebbe nei confronti di un adulto.
L'uso della mano finta o dei manichini è stato testato anche su cani non aggressivi e ha dato il medesimo risultato – quello del video – nel 75% dei casi. Qualcosa vorrà dire, no? Quindi lo cambia eccome il comportamento del cane.
Lavorare nell'aggressività richiede strategie complesse e se l'uso di arti meccanici fosse un mero tentativo di salvaguardia della propria incolumità dovrebbe occuparsi di altro – clicker training o educazione cinofila visto che già lo fa.
Personalmente, e l'ho più volte espresso, ho sezionato il video in ogni suo dettaglio e non ho riscontrato nulla di anomalo – meno che mai l'aggressività. Anche io so leggere molto bene i segnali nelle sue sfumature, ma forse ho un modo molto più freddo e analitico di osservare – quello che in realtà credo dovrebbero avere tutti gli operatori di un settore così delicato (visto che in Italia c'è il tanax facile per i casi di aggressività – storia di Igor docet).
Voler dimostrare poi che certe razze possono essere pericolose quanto le altre per far passare un messaggio “pro pittbull” non mi sembra una grande idea dal momento che tende a spostare il problema e non a sradicarlo.
La difesa delle risorse non è parallela alla gerarchia interspecifica – soprattutto quando si ha a che fare con un cucciolo – dovrebbe saperlo.
Cordialmente
Bruno
|
Rispondo brevemente, e per me si chiude qui. I test si fanno in condizioni di sicurezza, e si fanno con i cani al guinzaglio. Le valutazioni per problemi con altri cani si fanno con cani liberi, se e quando possibile. Le neotenie non si manifestano affatto, l'ipotesi neotenica di Coppinger non è mai stata dimostrata (per sua stessa affermazione). Un golden al limite è pedomorfico, non neotenico. Uno dei principali, e più grossolani, errori nelle valutazioni è sottovalutare l'influenza del proprio comportamento nella risposta del cane. L'obiettivo della valutazione non è cambiare il comportamento del cane, ma osservarlo. A quale pubblicazione si riferisce, rispetto alla mano finta? Io ho testato circa 200 cani, e le differenze non solo si vedono da cane a cane, ma si vedono pure nello stesso cane quando la mano viene usata da persone differenti (dati in pubblicazione). La mano è finta, non meccanica... E sarei curiosa (anzi, anche che no) di sapere quali sono le sue referenze per esprimere pareri sull'argomento. Le sue capacità di osservazione devono essere piuttosto ridotte, se non è in grado di riconoscere aggressività in un cane che morde :-))) La difesa delle risorse non è "parallela"???? E' convergente? divergente? Magari è presbite :-D Può spiegarlo ai proprietari, quando sono arrivati da me erano piuttosto disperati, però certo che se avessero saputo che i morsi del cane non erano paralleli... (Piccola nota: per ragioni ovvie ho eliminato dal video la parte in cui un esperto li ha consigliati di randellare il cane di botte per risolversi i problemi). Però, ho un'idea... metto in rete un altro video di due minuti, e poi condividiamo la valutazione. Ci sarebbe da divertirsi.