Quote:
Originally Posted by Navarre
Direi che con un cucciolo di clc di pochi mesi non puoi giungere ad alcuna conclusione, ne riparleremo tra tot mesi.
Io contesto il metodo descritto, cioè la cosiddetta "schienata", avendola provata sul nostro primo cane su consiglio di qualche espertone circa 8 anni fa...non è assolutamente uno strumento "naturale" e può portare molti più problemi di quelli che può risolvere :
- se il cane è un po' stronzo, con la "schienata" si incazza solo peggio e questo è assodato e sperimentato.
- se sul cane ha effetto la schienata, vuol dire che magari bastava un bel NO piazzato bene o una stretta di muso (metodo mooolto naturale) ed eviti di chiudere il carattere, specie se femmina.
- un cucciolo lo schieni facilmente; a meno che non sei Maghetto o Chuck Norris con un maschio di 40 kg hai più difficoltà, meglio insegnare le cose in un altro modo.
- insegnare il vieni a forza di schienate è una vera boiata.
- insegnare a non far pipì a un cucciolo schienandolo è...vedi sopra.
|
Quoto al 100% ed aggiungo che le schienate gliele devi dare quotidianamente in ogni minimo gesto di interazione con lui: entrando SEMPRE prima tu in un locale, dandogli da mangiare SOLO quando è seduto calmo e guarda te e non la ciottola; facendogli complimenti e coccole quando è calmo o ha fatto qualcosa di giusto, iniziando e terminando TU i giochi ecc... Queste, ma non solo (consulta un BUON educatore per i dettagli), sono le piccole "schienate" quotidiane che
forse ti faranno guadagnare la sua
fiducia, assodata la quale il cane tornerà al tuo comando e non oserà MAI ringhiarti contro.
C'è una differenza abissale tra un cane che torna perchè ti teme ed un cane che torna perchè ha fiducia in te!
La schienata vera e propria a mo' di wrestler... fa abbastanza ridere e boh... forse potrà essere un metodo correttivo ma come tale, significa che è necessario correggere qualcosa che non è andato PRIMA... è un metodo che funziona? a pelle me pare 'na strunzata ma non sono un educatore e non ho esperienze in merito...
(in ogni caso l'inibizione al morso la puoi ottenere su un cucciolo chiudendogli in caso di morso a te o al guinzaglio il musetto dicendogni un serio e calmo NO)
Ribadisco quanto scritto sopra:
"con un cucciolo di clc di pochi mesi non puoi giungere ad alcuna conclusione, ne riparleremo tra tot mesi"
Mi auguro solo che tu non faccia la fine di un altro "maghetto fenomeno" in voga da queste parti qualche anno fa: occhio!
Ste