Quote:
Originally Posted by Navarre
...un bel calcio in culo ? Spesso è risolutivo!
|
UEH!

Calma un attimo!
Fino a ieri ero io quello che maltrattava gli animali,
ora sembra che si faccia gara a chi picchia più duro:
Sberle, schiaffi, calci nel culo...
Peraltro tutti sistemi più umilianti, più violenti e soprattutto meno affini alla mentalità di un clc, rispetto alla Magna Schienata!

Ci manca solo Toporatto che ci dica che, eh,
sì... tutte le sere quando va a casa bastona il cane e la moglie,
perchè... lui non sa il perchè, ma loro sì!
Scherzo dai, però un calcio nel culo al cane che morde per aggredire IO posso darlo, TU anche, altri magari no perchè "potrebbe essere pericoloso per il neofita".
Un cane che morde si sente forte.
Il cane che sente di essere più forte, molto probabilmente lo è davvero.
Un cane che morde per sfida gerarchica, solo per "saggiare", potrebbe aggredire seriamente se corrisposto con violenza (tanto più che il calcio del culo è il meno efficace dei sistemi di offesa).
SAFETY FIRST:
Un cane che morde per aggredire è potenzialmente un cane da abbattere.
Se non si è sicuri e' meglio sottomettersi al cane in protezione
(salvo poi magari dargliele subito dopo di santa ragione, ma in sicurezza)
Ho giusto parlato ieri con i proprietari di un SUSHU, un cagnolino che è un soprammobile, ma anche lui prima dei 2 anni ha provato ad azzannare i proprietari. Calci nel culo e non ci ha più provato. Ma uno sushu di 20 kg è una cosa, un pastore, un mastino o un clc di 40 kg sono altra...
Vabbè, ho molto enfatizzato, ma era per tornare a quello che, imho, imho, è la principale domanda da porsi prima dell'acquisto di un qualsiasi cane di taglia grossa, vieppiù CLC:
SARESTI IN GRADO DI AFFRONTARE L'ASSALTO DI UN LUPO?
Domanda fondamentale per due motivi:
il primo perchè è un evento raro, molto raro, ma è sempre meglio essere preparati al peggio. Un po' come le dupalle "inutili" che ti fanno quando sali sull'aereo... (mascherina, uscite di sicurezza, etc..)
Il secondo, ancora più importante per praticità:
avere la certezza/consapevolezza che il cane
non sarà MAI più forte di te è la pietra angolare sulla quale costruire un solido rapporto di gerarchia, chiave di volta assai più utile di ore e ore di addestramento.
Non fosse altro che un cane non aggredisce mai un padrone che non lo teme. Questione di testa, di percezione, di empatia...
(invero ci possono essere rare eccezioni: cani terrorizzati, cani psicotici da trauma, cani vecchi, cani con tumori...)