View Single Post
Old 01-08-2009, 15:18   #5
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by chepi View Post
Io ho due bimbi uno di 5 anni a l'alto ha 18 mesi. Appena portata a casa Chepi devo dire che ci sono stati parecchi morsetti e assalti al bimbo piu' grande, anche se lei era ancora molto piccola (aveva 3 mesi) io l'ho sempre rimproverata anzi rimproveravo entrambi perche' anche mio figlio la stuzzicava ....una volta li ho dovuti riprendere perche' avevano una coperta in bocca e tiravano uno da una parte a la piccola dall'altra non so se mi sono spiegata bene forse se li fotografavo...comunque nel giro di un mese si sono entrambi presi le giuste distanze, mio figlio ora ha imparato a giocare in maniera meno provocatoria e non fa piu' tutti quei movimenti super veloci che stimolano tanto il predatorio e devo dire che Chepi ora con lui e' una vera amica sono in perfetta simbiosi. Con l'altro bimbo piu' piccolo non ha mai e dico mai fatto nulla, solo annusatine e leccatine come se fosse il suo cucciolo e se mi credete lei (che ora ha sei mesi) protegge il passeggino non lascia avvicinare gli estranei.Alla fine credo che la cosa migliore per risolvere i problemi di socializzazione sia proprio il costante contatto con i bimbi e cosa ancora piu' importante e' l'educazione dei bimbi nei confronti del cane ci vuole pazienza e costanza cosi' si risolve in fretta, secondo me il fatto di non farli socializzare potrebbe prima o poi diventare un problema(questo e' solo il mio umile parere vista l'esperienza che sto vivendo con Chepi)
... ma con i bimbi di casa basta un pò di attenzione e tatto e tutti si abituano.
Il problema sono i bimbi estranei che incontri fuori. Non è la stessa cosa.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote