Quote:
Originally Posted by LUCA
Secondo me la minaccia e la punizione fisica anzitutto possono essere utilizzate solo da persone che sono perfettamente sicure di quello che stanno facendo e che possono controllare al 100% la situazione, ...........
|
concordo
bastonate e morsi possono ritorcersi contro chi li usa,
per dare dei risultati il cane deve temerli e quindi già averli "assaggiati",
ma non credo che siano un buon metodo comunicativo,
dato che il linguaggio lo si apprende da piccoli,
da piccoli bisogna farglielo conoscere, ecco perchè tanti giustamente consigliano d'iniziare un corso soft di educazione già dai quattro mesi.
Il fatto di schienarli da cuccioli, come fa loro la mamma (alcune) io lo vedo solo come un mezzo di tramite da quello che è stato fino a quel momento la comunicazione con la mamma, ma che poi sarà sostituito da cucciolone e da adulto, finalmente a dei comandi, vocali o fisici, col collare del tipo che è necessario al soggetto in questione.
Quote:
Originally Posted by LUCA
Secondo me si dovrebbe gestire il rapporto con attenzione, cercando di capire bene i segnali che il cane ci manda.
Prima che il cane arrivi a sfidarci, a mio parere, non siamo stati capaci di leggere parecchi messaggi che lui ci ha trasmesso e conseguentemente non gli abbiamo dato le opportune risposte.
Se poi il cane non è equilibrato, allora è tutt' un altro discorso, ma non credo sia questo il caso.
|
e questo penso che valga per tutti i cani,
per il CLC c'è qualche complicazione in più,
cioè:
tempo disponibile per lui e qualche accorgimento sulla gestione in aggiunta, rispetto ad altri cani
è per questo che troppi cani ...