Un ringhio può essere fatto per molti motivi diversi e molto spesso non è l' ultimo avviso prima del morso, altrimenti molti di noi qui sarebbero senza mani o senza qualcos' altro.
Non sono un allevatore (o quantomeno saremmo un allevamento un po' sfigato con 7 cuccioli in 8 anni...

) però abbiamo avuto la ventura di convivere per 8 anni appunto con un cane che -ODDIO!- ringhia e con altri due che non ho mai sentito nemmeno un accenno di ringhio. Anche l' ultimo arrivato è un soldo di cacio bonaccione.
Siamo ancora tutti abbastanza sani, anche il nostro bimbo rompi di 4 anni...
Insomma, tu consigli di premiarlo con un boccone di carne quando ringhia ? Scusa, ma mi riesce difficile essere d' accordo.
Rimango della mia opinione invece : il ringhio poteva essere per paura (la coda era sotto la pancia?) o per minaccia e tentativo di scalata gerarchica (il pelo diritto per sembrare più grosso).
In tutti e due i casi IO (e sottolineo IO) eviterei di picchiare il cane perché nel primo caso rovinerei completamente il rapporto, nel secondo rischierei di farmi male.
Invece mantenere le distanze come si conviene a un alfa (e quindi non giocare fisicamente , a tu x tu) e limitarsi a impartire comandi già acquisiti non fa altro che rafforzare la nostra posizione di dominante senza creare un conflitto aperto che -ripeto- non è detto che ci veda vincitori ma che per certo, qualunque sia l' esito, avrà un sicuro sconfitto : il cane.
in modifica :
anche tenendo conto che le due volte che ha ringhiato è guarda caso proprio dopo aver giocato con lui !