Sono in linea col tuo modo di pensare.
Soprattutto sull'importanza del dare il giusto imprinting da cucciolo che diciamolo, credo che allevare un qualsiasi CLC da cucciolo dovrebbe essere estremamente più facile che addomesticare un cane adulto preso da un canile.
Quote:
Originally Posted by Tatanka1094
Anastasia ha perfettamente ragione, quello che ho fatto io con l'osso (anche il metodo è lo stesso) è proprio perchè se vado in giro posso togliergli le porcherie di bocca senza rischiare di essere morso...
|
Sotto questo aspetto aggiungerei solo che la prova dell'osso e della ciotola dovrebbero essere meno impegnativi con un CLC rispetto che con altri cani.
Un CLC potrebbe ringhiare solo per questione di dominanza e definizione dei ruoli, mentre ho conosciuto diversi cani ai quali, nonostante mansueti, disciplinati, etc... togliere l'osso era cosa impossibile, credo per questione atavica di possesso, fame, proprietà, scollegate dalla ritualità del cibarsi del branco e relativa scala gerarchica.
Un CLC non è possessivo, ma avvezzo a condividere: ha solo da definire chi viene prima. Altri cani invece sono per il E' TUTTO MIO!
E' una differenza che ho notato soprattutto vedendolo giocare con altri cani.
La ritualizzazione del cibo/gerarchia può inoltre portare il clc/lupo a rubare il cibo del padrone non tanto per fame, ma piuttosto per tentativo di appropriarsi dei diritti del padrone nella scelta del cibo migliore, quasi a rivalsa da leggersi sempre in chiave gerarchica.
(a riguardo ho visto il mio cucciolo mangiare cose per lui altrimenti sgradite, solo perchè piacevano a me).
Poi è vero: conta la postura, la sintonia e il rapporto di fiducia che si ha quotidianamente con i propri cani, conta che bisogna essere tutti più bravi e ci vuole la pace nel mondo. E ovviamente non ci sono più le mezze stagioni...