Quote:
Originally Posted by Navarre
|
purtroppo molti si dimenticano che la medicina non è una scienza, ma un insieme di più scienze quali: chimica, fisica, biologia, economia, etc.
per poter offrire cure bisogna pur pagare chi produce i farmaci, chi produce le apparecchiature, chi si impegna nella ricerca, i medici e tutti gli altri organi del sistema.
i medici e tutti gli altri operatori sanitari per il lavoro che fanno prendono uno stipendio infimo, mentre gli amministrativi ingrassano senza fare nulla (e se non fanno nulla è anche un bene perchè così almeno non fanno danni).
il problema è che quasi tutti i manager sanitari, i politicanti, i direttori e quant'altro fino a scendere agli amministrativi non hanno la preparazione adatta per fare quel lavoro in quanto hanno o un imprinting da professione sanitaria oppure da economista, avvocato o ingegnere e questo non va bene perchè nella sanità non si può guardare il solo lato economico o solo quello professionale ma l'insieme e questo per garantire la massima efficacia ed efficienza.
quindi con un pò di intelligenza alla cattolica hanno deciso di unire le due cose, dato che detengono un quantitativo impressionante di strutture sanitarie.
detto ciò penso che sia giusto. perchè un uomo più conoscenze possiede e meglio è e perchè alla fine un medico è una figura di grande professionalità e di grande responsabilità che molte volte è chiamato a fare da manager di se stesso o di più persone quindi ritengo che un corso che integri l'economia ed il management non possa che far bene.