View Single Post
Old 15-09-2009, 13:03   #8
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by starjumper View Post
A "sentimento" non trovo il clc un cane adatto all'UD quanto altri perchè secondo me è psicologicamente instabile. Ma non avendo reale esperienza di maniche e affini, non posso certo valutare l'effetto di quel tipo di lavoro sul clc, non ho abbastanza informazioni per farlo.

Ma comunque, è lavoro e mi da' delle informazioni sul suo carattere.
Se un cane ha fatto il cal1, so certe cose di lui, se ha fatto il 2 ne so altre, se fa agility o obedience ne so altre ancora, e così via.
Ho delle informazioni, esattamente come un CAC mi da' informazioni sulla sua correttezza morfologica e sulla sua bellezza.

Purtroppo fare il corso di obbedienza seduto terra resta piede è utile al proprietario per... sopravvivere, ma non è significativo per il carattere di un cane, non vedi come si comporta davanti ai problemi, non vedi come ragiona per risolvere una questione, non obbliga te, conduttore, a rimescolarti i neuroni perchè non capisci il motivo per cui sbaglia una cosa (o meglio, il motivo per cui tu lo fai sbagliare).

Certo, il tuo cane lo conosci lo stesso anche solo andandoci a passeggio ogni giorno, ma lavorarci te lo fa conoscere in modo diverso e fa saltar fuori problemi che nella vita di tutti i giorni non emergerebbero.

Se un cane è "titolato", è un CAMPIONE, io "cliente" voglio sapere che è bello, sano... e bravo.


Certo, poi fosse per me come prova di lavoro farei CAL2 o brevetto di PC o campionato di obedience, per esempio.
Io stesso non trovo il CLC adatto all'UD in senso di brevetto IPO, troppe spigoli caratteriali da smussare nel 90% dei cani per ottenere mediamente un risultato soddisfacente...certo con una selezione serrata e molte generazioni si potrebbe arrivare ad un buon risultato considerando che in pista hanno una marcia in più, in obbedienza basta essere pazienti e versatili nel metodo di addestramento per ottenere ciò che ottenengono gli altri il problema è la difesa..
..ma la difesa (insieme all'obbedienza) è il punto cardine al livello attuale della selezione per sviscerare il carattere del cane, conoscere sfaccettature che nella vita di tutti i giorni non potresti cogliere...con la difesa riesci a capire nel cercare di risolvere un problema se una peculiarità proviene dalla genetica oppure da un'influenza ambientale..prendi i dieci cani che tu reputi i più sicuri del mondo e ti posso garantire che in 9 potrai vedere emergere la diffidenza verso l'uomo...
...la vocazione del clc per me è una sola, il Cane da Ricerca di Superficie, per le sue qualità olfattive che sappiamo mediamente più alte delle altre razze ma, se conosciamo dove può arrivare un pastore tedesco dal fiuto eccezzionale, nel CLC non sappiamo a quale livello massimo può arrivare un CLC dal fiuto eccezionale perchè mai selezionato e messo seriamente alla prova su questo aspetto, ed è un vero peccato, anche perchè la ricerca la maggiorparte dei CLC c'è l'ha nel sangue, si tratta solo di risvegliare quello che per la maggior parte di loro è ancora molto vicino ad un istinto primario, mentre in tutte le altre razze è qualcosa di costruito per la maggiore...infatti un cane da ricerca può cercare per un tot di tempo poi lascia perdere, il clc se ben canalizzato può ricercare per molto più tempo, entrare e uscire dal lavoro a suo piacimento. Inoltre per la sua elevata resistenza fisica e la sua dimistichezza nel muoversi in luoghi naturali quali montagne e boschi.Però c'è tutta l'altra sfera dl carattere da limare ed assestare con la comprensione del carattere dei soggetti e la selezione...per me la comprensione massima e più profonda non può che venire dal lavoro di difesa..una volta raggiunte e fissate buone basi la selezione potrà essere solo sulla ricerca...
...senza dimenticare che equilibrato cane da lavoro, e soprattutto da ricerca, è un ottimo e affidabile compagno di famiglia, anche per quelli che si avvicinano alla razza per puro godimento estetico e fascino...è quindi dovere dell'allevatore, visto anche lo standard, sforzarsi di selezionare e fissare carattere stabile e da lavoro...e questo avviene ovviamente attraverso anche i Campionati con prove di Lavoro.

Last edited by woland77; 15-09-2009 at 13:21.
woland77 jest offline   Reply With Quote