Escludendo battagli tra branchi, queste sì che possono essere mortali, un lupo non uccide mai un altro lupo, soprattutto se interno al branco stesso.
La ritualizzazione di sottomissione fa scattare in ogni lupo (o cane di elevato livello neotenico) l'assoluta inibizione all'aggressività.
Se un lupo estraneo e solitario supera i limiti territoriali i casi possono essere tre:
- è un solitario dominante che intende sfidare il leader
- è un solitario disperato che vuole entrare nel branco e sottomettersi.
- è un lupo che ha lasciato il branco ma che ha cambiato idea e vorrebbe rientravi e facilmente verrà accettato se mostrerà totale sottomissione.
Tralasciando i cuccioli lasciati morire da subito perchè troppo deboli (ma mai uccisi), pongo il beneficio del dubbio per soffermarsi sulla definizione di cuccioloni.
Se questi hanno due o tre anni probabilmente sono gia' maturi, oltre che per riprodursi, anche per sfidare la vita, e piuttosto di sottomettersi preferiscono allontanarsi all'avventura. Questi saranno cuccioloni, ma comunque dominanti o con velleità di dominanza. Cuccioloni più o meno maturi, di certo non credo che siano omega.
(riferendosi cmq a lupi sani, non sociopatici o handicappati)
|