View Single Post
Old 23-09-2009, 11:36   #11
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Io uso il primo: la vite permette di trovare una tonalità unica e (dopo avere allenato /addestrato il cane) utilizzarlo senza che altri possano influenzare il cane = il cane risponde al richiamo (nota che non utilizzo "viene" ) solo a quella determinata tonalità.

Aggiungo un paio di cose:
  • il fischietto ad "ultrasuoni" non è per forza "muto", il fischio un po' si sente, quindi non è che sia guasto o malfatto.
  • permette sicuramente di essere sentito dal cane a lunga distanza, più di un fischio normale e più di un richiamo vocale.
  • il metodo di Sirius (ammesso che funzioni; non lo conosco) può portare il cane a rispondere ad un richiamo entro una distanza limitata (voce), un po' più distante (gesto), ma sicuramente non serve una mazza se il cane è nel bosco dietro un dosso: voce e gesto non sono né visti né sentiti.
  • se il cagnetto conosce già un po' il richiamo normale a voce ("vieni", "torna", ecc.) puoi insegnargli anche a riconoscere il fischio se dopo il comando abbini il fischietto e quando torna lo premi. Fallo per un certo tempo e pian piano diminuisci il richiamo vocale e tieni solo il fischietto.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline