Quote:
Originariamente inviata da Diego
Io uso il primo: la vite permette di trovare una tonalità unica e (dopo avere allenato /addestrato il cane) utilizzarlo senza che altri possano influenzare il cane = il cane risponde al richiamo (nota che non utilizzo "viene"  ) solo a quella determinata tonalità.
Aggiungo un paio di cose: - il metodo di Sirius (ammesso che funzioni; non lo conosco) può portare il cane a rispondere ad un richiamo entro una distanza limitata (voce), un po' più distante (gesto), ma sicuramente non serve una mazza se il cane è nel bosco dietro un dosso: voce e gesto non sono né visti né sentiti.
|

uh non è il MIO metodo, lo riferisco solamente e sicuramente volendo fare un po la spiritosa non sono stata chiara...
il gesto che fa il "conduttore" non serve al richiamo del cane, ma solo per far sapere al "richiamante" che è il momento di chiamare...
appena Sirius ha capito il gioco... era allerta con le orecchie indietro appena Marco diceva/gridava "VIENI" (dipendeva dalla distanza raggiunta) invertiva la rotta e tornava a razzo

dovevo mollare il guinzaglio per non intralciarlo...
il problema vero è che Topus non sa fischiare, per cui dovrà modulare un fischio con il fischietto...