Ciao, non ci conosciamo ma ti porto anche al mia esperienza... sperando possa servire, condivido quanto scritto da Alessio ed Alessandra, anche con la mia cagna Grisa i rapporti con le femmine sono a dir poco complicati... recentemente però ho assistito a due episodi che mi hanno lasciato perplesso e che la dice lunga su come questi cani possano essere imprevedibili (secondo me il VERO problema di questa razza).
Con i maschi Grisa ha sempre avuto un ottimo rapporto, fa qualche scenata, ma poi tutto fila liscio... un mio amico ha preso un cane da orsi della Carelia, un bellissimo cucciolotto che una volta a contatto con Grisa si è preso la solita cazziatona alla quale ha reagito immediatamente spanciandosi, a Grisa però questa volta non è bastato e pur trattandosi di un maschio e per di più cucciolo ha incominciato a morderlo facendogli male, nulla di grave perchè l'abbiamo tolta subito, però se l'avessi lasciata fare non so come sarebbe finita. Da quella volta ogni volta che lo vede, pur controllata, diciamo che non gli manifesta nessuna simpatia, anche se liberi in passeggiata, cerca di evitare il suo incontro, e se gli si avvicina troppo, lo reguardisce ringhiandogli sonoramente... mah! che sia stronza lo sapevo, però con i maschi... invece bah!
Altro episodio sconcertante: un altro mio conoscente ha preso una femmina di maremmano, ha voluto avere un contatto con Grisa, anche se io non volevo, immaginando la sua reazione, che matematicamente è avvenuta in seguito delle sue insistenze, bene sono rimasto allibito nel vedere questa cucciolona di 5 mesi "affrontare" le ire di Grisa senza fare una piega, senza reagire in nessun modo, ma rimanendo ferma e fissa a guardare la mia cagna che nel frattempo sfoderava tutto il suo repertorio di aggressività... beh! incredibilmente dopo dieci minuti, giocavano come fratellini e da allora ogni volta che c'incontriamo è proprio la Grisa che la va a cercare accettando addirittura schienamenti e finti attacchi alla gola... valli a capire 'sti cagnacci...
|