la dominanza (ovviamente ci interessa quella nei confronti degli umani) dovrebbe essere sempre relativa : un cane tranquillo può essere comunque dominante con il padrone ma una pecora per esempio con l 'addestratore.
quindi non esiste un cane dominante in assoluto, ma lo può diventare se si ritrova la strada spianata da comportamenti errati e da segnali confusi del proprietario. E' quindi improponiblie parlare di lupo dominante=coraggioso e viceversa perchè messo in condizioni variabili il cane può reagire molto diversamente.
c'è un bellissimo passo del libro di Hartl (vado molto a memoria) :
" a un certo punto della sua vita il vostro lupacchio si accorgerà che siete sordi come una campana, impacciati nei movimenti, lenti come una lumaca e ciechi come una talpa e quindi per sollevarvi da una responsabilità troppo onerosa per voi, prenderà di buon grado lui il comando per il bene del branco"