Quote:
Originally Posted by woland77
Non sono d'accordo neanche io, non ricordo in quale post ma già recentemente avevo espresso questa opinione, quindi mi si voglia perdonare se mi ripeto: il cane diviene educato per condizionamento/coercizione e in questi due termini rientrano tutti le azione che noi intraprendiamo per canalizzare un comportamento: sia esso un NO, seguito da un boccone alla risposta positiva, sia esso un NO e basta, un colpo di collare a strozzo, con le punte... sia esso il nostro ignorare un cane eccessivamente esuberante nel fare le feste. In tutti questi casi c'è condizionamento e coercizione (che i questo caso non è sinonimo di metodi duri), ci sono condizionamento e coercizione ogni qualvolta un nostro intervento sia esso positivo, negativo o propositivo devia il comportamento del cane dai sui impulsi incondizionati. Un cane non diventa educato da solo. A seconda delle razza, e quindi delle rispettive "memorie di razza" ci sono cani più esuberanti, più docili e via via con caratteristiche che noi possiamo interpretare, rispetto al nostro concetto di corretto comportamento canino, più o meno educato.
L'addestramento vero e proprio è un condizionamento/coercizione il cui scopo va oltre la semplice convivenza familiare e nella società del cane, ma che mira a compiere delle azioni in collaborazione (alle volte solo per imposizione) con il conduttore per scopi agonostici, selettivi, di Utilità vera e propria e molti altri....
Sia l'addestramento che l'educazione sono un intervento umano rispetto agli schemi innati e la soggettiva interpretazione dell'ambiente che governerebbero il comportamento del cane, quindi ritengo che per concetto non possano essere considerati di natura diversa come sicuramente diversi sono i loro scopi. Addestrare un cane è anche educarlo, educare un cane è anche addestrarlo.
|
Ale questo discorso va bene per noi...però ci sono milioni di persone (soprattutto chi compra cani mignon simil peluches)che trattano il cane come fosse un mentecatto,coprendolo di coccole in ogni situazione,portandolo fuori in braccio e andando in ansia se gli si avvicina un'altro cane o se fanno qualcosa di sbagliato,viziandolo e facendogli fare sempre quello che vuole.
Cani cosi'(che sono quelli che poi avranno qualche disturbo del comportamento) non sono per niente educati,magari in casa se hai un bocconcino in mano ti fanno pure un seduto ma sono la cosa più lontana da un cane educato e felice che possa esistere.
Chi scrive qui sono quella parte di persone che si è impegnata fin dal primo giorno che ha portato a casa il suo cane a costruirci un rapporto,basato sulla fiducia e sul rispetto,facendo ogni giorno un passo in più insieme nell'educazione/addestramento.
Un cane educato può essere addestrato ,un cane non educato può eseguire meccanicamente alcuni esercizi (ma questi non trovano un senso)