ragazzi, ragioniamo...
1- il clc è un CANE... i lupi stanno bene nei boschi o comunque nel loro ambiente naturale.
2- Dobbiamo metterci nei panni di chi eventualmete (comunque da dimostrare) potrebbe ricevere danni alla propria attività. Facile fare i difensori della natura lavorando alle FFSS (per esempio)
3- in italia (sigh!!) ammesso che tu riesca a dimostrare che i danni sono derivati dall'animale (verbale della forestale, referto medico-veterinario+burocrazia varia ) passano ANNI prima di ricevere il rimborso.
Ho un fratello che alleva pecore allo stato brado in toscana, con il suo lavoro e quello di sua moglie si guadagnano da vivere "allevando" a loro volta quattro figlioli...secondo voi se gli arriva un lupo nel gregge si mettono a fare disquisizioni del tipo "perdindirindina, quel bel lupetto me stà magna 'a pecora...oppure sparano??
Poi ci sono i cacciatori beceri e ignoranti , sono d'accordo, però se vogliamo veramente bene al lupo dobbiamo fare in modo che a questo mondo ci sia posto per tutti, altrimenti dubito che il lupo o chi per esso possa avere vita facile.
Ostinarsi a vedere le cose SEMPRE e SOLO dal nostro punto di vista non rende un buon servizio a questo splendido animale.
besos