io abito in condominio, mi sono scelta (ho avuto la possibilità di farlo perchè cercavo casa apposta per tenere con me il cucciolo, quindi l'ho cercata con una serie di caratteristiche utili) un appartamento a piano terra direttamente confinante solo con un altro appartamento e con le scale. La signora che abita nell'appartamento confinante non è mai in casa nelle ore in cui io sono via (ho indagato prima di firmare il contratto d'affitto

)
Devo ammattere che abituarlo a stare solo ha richiesto un po' di tempo, non si è mai trattato di casi di ansia (ho filmato quello che faceva, dormiva o giocava poi ad un certo punto si rompeva i maroni di aspettare e attaccava ad ululare, niente episodi di distruzione, niente sbavare o leccare il pavimento, niente magiarsi le zampe o grattarsi a sangue... spesso dopo una buona mezz'ora si rassegnava e si rimetteva a dormire) fino ai 5 mesi ancora ogni tanto partiva con gli ululati. Ho appiccicato un foglio dietro la porta di ingresso spiegando che in casa non stavano seviziando nessuno e che era il cane che piangeva perchè non ancora abituato a stare solo.
Mai ricevute proteste, eppure di casino ne ha fatto, ma dal momento che si sentiva solo nelle scale nessuno ha rotto i maroni.
Anche se ora è abituato e rassegnato a restare solo quelle 5-6 ore al giorno, resta il tipico clc appiccicaticcio che se ci tascorri assieme una settimana di fila senza mai lasciarlo solo regredisce.
Per questo motivo per tutta l'estate, nonostante non avessi lezione e quindi nessun motivo valido di lasciarlo a casa da solo, ho comunque trascorso 5 ore fuori di casa al giorno (andavo a studiare da mia nonna

cosa non si fa per questi cani

)
Quest'anno ho quasi sempre solo 2 ore di lezione al giorno, ma devo restare sempre e comunque fuori di casa 5 o 6 ore (mi fermo a studiare in biblioteca).
Comunque, ti consiglio questo libricino se mastichi un po' di inglese:
http://www.dogwise.com/ItemDetails.cfm?ID=dtb667
nulla di trascendentale, ma tratta in modo basilare come prevenire l'ansia da separazione abituando il cane a stare da solo in modo corretto, e nel caso in cui la patologia sia già presente spiega come "curarla"...