Quote:
Originally Posted by m.greta
sai bene che Bless per colpa mia è un pò selvaggio... cioè che lui di base ha un buon carattere, ma andava contenuto meglio da una persona con polso superiore alla media (non io  )... quindi nella vita quitidiana ce la caviamo con difetti e pregi, sacrifici ed adattamenti....(tra cui la mitica capezzina da te consigliata!)
...il cal, guarda, potrei giusto provare a farlo così per divertimento e curiosità e più cha altro per avere un'occasione di stare in mezzo ai lupi ed ai padroni... e magari potrebbe pure passarlo senza la minima preparazione come accadde alla sua mamma Raska.
mi decrivi esattamente in cosa consiste (sono davvero ignorante!  )
|
Ciao Greta, tu sei il modello di padrona perfettamente innamorata del suo cane (magari fossero tutti come te!) e come spesso accade, lui che è un furbacchione, tende a prenderti un po' la mano (metaforicamente s'intende).
E' un bravo cane che avrebbe bisogno un po' di pratica insieme a te (non è mai troppo tardi) ma per il CAL1 non ne serve nemmeno molta.
In buona sostanza il cane deve dimostrare un comportamento equilibrato nell'entrare in campo, percorrere qualche decina di metri al guinzaglio molle e con collare fisso (a strangolo montato fisso e non di cuoio o capezzine ovviamente). Entrare in un gruppetto di persone indifferenti che non toccano il cane, non interagiscono con lui. Fermarsi nel gruppo con giudice che si avvicina ma sempre con fare amichevole quindi percorrere qualche altro metro in cui verranno esplosi due colpi di pistola calibro 6.
Allo sparo non deve essere pauroso o scappare. Magari girarsi e dare un'occhiata. Non essendoci minaccia ed essendo lo sparatore a una ventina di metri il cane generalmente non ha nessuna reazione particoalre.
A questo punto al cane viene messo un guinzaglione di almeno 5 metri e poi ti devi avvicinare a un paletto col cane al guinzaglio. Durante l'avvicinamento puoi/devi incitare il cane
Su ordine del giudice il figurante esce e minaccia. Il cane non deve chiaramente scappare nè dimostrare paura, ma nemmeno indifferenza; deve andare verso il figurante. Nel caso di Bless, cane adulto e di cui ho già visto una reazione, penso che la risposta dovrebbe essere aggressiva (e va benissimo).
Non essendoci il morso sulla manica, non è necessaria una preparazione specifica per la cosa.
Mi piacerebbe molto vederlo alla prova, la prossima prevista in effetti è molto vicina: domenica prossima a vailate, poi in futuro non so, ma spero di avere occasione di rivederlo prima.