[quote=davide.c;252918ovvio ci son lavori "abbruttenti"(orrendo neologismo) ma mica tutit nascon piccoli,sfigati,poco intelligenti,da famiglie mediocri in posti mediocri:
cè gente che fa lavori pesantissimi in catena di montaggio,ma magari nasce aitante,o semplicemente intelligente,e qualcuno/a si curerà di lui etc etc..mica tutti nascono"arghh inguardabile & sfortunato" su tutta la gamma famiglia/lavoro/aspetto/soldi etc etc
certo,lavori "distruggi cervello" esistono,eccome,vedi il nuovo precariato..
però la natura diversifica e compensa parecchio,senno la fortuna e la sfortuna di dove si nasce si trascinerebbe solo per via genetica(grazie al cielo non è sempre così)[/quote]
non hai ben capito il senso dello scritto che era una critica al sistema. il lavoro più diffuso è l'operaio/impiegato e io questo osservo. poi mediocre significa che non è nulla di eccezionale, è nella media, nulla di più.
la nostra società è prettamente non darwiniana e antropocentrica quindi io la natura la lascerei perdere, almeno sotto questo aspetto.
devi interpretare un pò dato che ho usato metafore e quant'altro.
Zitat:
ci son sinergie..le idee ,anche solo di un singolo,forti,rivoluzionarie,di cesura col passato,,"metafisiche",di "visione del mondo",che cambian l'umanità radicalmente(lutero,calvino,lenin,benjamin franklin..karl marx..pure reagan che di sicuro non ti paicerà....speriamo obama...)vanno avanti solo se cè un minimo substrato popolare quantitativo che li supporti..
|
sono persone che non hanno mai influenzato la storia quanto i dittatori che sono venuti dopo o le persone che hanno sfruttato le loro idee.
hanno espresso pensieri che sono stati più o meno condivisi, ma non hanno certo rivoluzionato il mondo per quel che vuol dire "rivoluzionare".
per dire due cose su obama; ha visto un nobel non per ciò che ha fatto ma per ciò che potrebbe fare. sinceramente anche se sono felice che ci sia lui come presidente non penso che le cose cambieranno molto nell'immediato, è
l'america che deve cambiare e non cambierà certo così con sorrisi e nobel.
Zitat:
ma si,per secoli è andata così,certo..ma dopo una certa epoca almeno in occidente un simulacro di democrazia esiste..piramidi e muri son rimaste solo in oriente,o in estremo oriente..alcune masse si si massacrano,ma grazie al cielo qua da me di massacri non ne vedo dal 1945(meno male)
della serie"la democrazia non è un sistema perfetto,ma è il meno peggio che abbiamo come sistema "
|
qui sbagli.
se stiamo parlando con una panoramica così ampia non mi puoi ridurre tutto così. l'europa è stata il palcoscenico di una guerra che non è poi così lontana negli anni, ed è stata la più grande mai combattuta. l'america ha combattuto meno di mezzo secolo fa in vietnam.
attualmente l'occidente fornisce le armi in tutti i conflitti ed ha interessi molto forti quasi su ogni fronte. la principale spinta al progresso tecnologico arriva dal settore militare.
certamente adesso viviamo una condizione molto più agiata in cui una accresciuta cultura generale evita (si spera) che si verifichino nuovamente simili situazioni ma a sentire la cronaca giornaliera sembra di essere in guerra fredda per quanto riguarda la politica.
il male si evolve e muta, non si estingue.
a sentir parlare di democrazia in italia, poi, mi viene sempre un pò da ridere.