View Single Post
Old 23-11-2009, 23:42   #34
wildwolf
Strange Member
 
wildwolf's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
Default

Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona View Post
Innanzi tutto auguro a tutti voi una buona domenica.

Mi permetto di intervenire perché ad oggi non ho ancora letto una risposta convincente al problema posto da Toporatto, ma una serie di consigli che purtroppo non hanno nulla a che fare con la vera natura del cane (infatti li ho letti tutti in chiave ironica , come credo fosse l'intenzione degli scriventi).
Il cane non si stanca nel fare cento chilometri di corsa, non si stanca giocando (le fasi di sonno-veglia sono ovviamente molto diverse da quelle umane) e non si stanca stando in compagnia di una femmina, per il semplice fatto che le sostanze deputate alla ricostruzione muscolare o cellulare dovute all'affaticamento intervengono molto più velocemente rispetto a quelle umane.
Come dice un mio carissimo amico:- “Mai guardare il mondo con gli occhi di un essere umano quando si parla di cani”.
Da qui l'inutilità di quanto da voi suggerito fino ad ora.
Prendendo spunto dal vecchio detto “un cane stanco è un cane felice” - quanto mai vero – consiglio una cosa sola: lavoro.
Stancare un cane – di qualunque razza – attraverso la mente è molto più facile ed efficacie, tenendo presente però l'età del cane e l'aspetto ludico del lavoro (difficile compromesso per chi è orami viziato da clicker training e bocconcini , ma non impossibile e, tra l'altro, molto usato).
Dieci minuti di lavoro, i quali diventeranno gradualmente sempre di più sotto il profilo della concentrazione (“impegnative” non intese quindi come ore o minuti in più), lo metteranno KO per ore.
La mente dei canidi, pur essendo incline alla collaborazione, è meno allenata se rapportata al fattore fisico/morfologico, e questa è di fatto l'unica strada percorribile.
Con questo non voglio dire che bisogna frequentare un campo di addestramento, ma portare più semplicemente il lavoro in casa; dentro le mura domestiche.


Rinnovando l'augurio di una buona domenica



Bruno
Non sono daccordo...
Scusa, non so sè ho capito ben, ma sè forse diverso mi perdoni.. Tu dici di fare lavorare il cane serve training di concentrazione...
E avevi bocciato la mia proposta di andare con lui a cavallo..
Credo non cè niente che chieda piu concentrazione nell modo canino che seguire e non perdere il suo branco e questo in mezzo i boschio dove cè salvaggina e salti da follia , laghi per fare bagni e mile distrazioni, e pure lui deve seguire per non rimanere da soli... Non è importante la velocita( avevo detto la KTM e una pessima idea) importante il impegno dell cane.. ma il impegno naturale.. che lo fa crescere bene..
Chi ha fin ora incontrato mio cane, ha sempre notato il suo eccezionale muovimento..(grazie apprposito) ma questo perche ha imparato di muoversi con minimo sforzo, rendere al massimo.. con recuperi velocissimi e agilita, come sveltezza dei sensi..
Questo il lavoro VERO dei nostri cani.."usare i l proprio corpo per spostarsi, divertirsi,scoprire, giocare, e riposare..."
Ma il lavoro di addestramento stancha perche chiede tanto concentrazione.. ma non sviluppa un perfetto stato fisico come il libero movimento in natura...
Imparano conoscere il loro proprio corpo e i suoi limiti... I nostri cani sono molto consapevoli di questo, secondo me piu di qualsiasi razza...

Ho mio cavallo malatto da 15 giorni, e quindi in questo periodo, siamo solo in padock e niente passeggiate. ma ho lo stesso un cane tranquillo e sereno a casa, perche credo come i lupi risparmiano le energie per la pressima caccia, per questo possono anche lunghi periodi stare senza grande fatice o corse...
Imparano gestire loro forze.. come gia detto sopra...
__________________

Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora...
wildwolf jest offline   Reply With Quote