Quote:
Originally Posted by Sky
 Si dice che un cane impara quando sbaglia perchè è in quel momento che subisce un rimprovero più o meno deciso nel dolore, se un cane fa tutto giusto non può capire che deve fare solo quell'esercizio.Il cane ricorda più facilmente il rimprovero che il premio, anche con i bambini è la stessa cosa o sbaglio........
non è facile da spiegare attraverso le parole, almeno per me!
Il cane deve capire che deve fare solo quello che gli dici, lasciando stare tutto quello che c'è in torno a lui durante l'esercizio, per far questo bisogna punirlo quando sbaglia correggendolo immediatamente.
Spero di averti risposto abbastanza bene, caso mai ci riprovo.
Cmq la maggior parte dei campi che troverai ti daranno tutti la stessa risposta, il cane impara quando sbaglia...
Ciao Alessio & Sky
|
Al campo che frequento io non ho mai visto picchiare un cane o procurargli dolore per fargli capire!
Né poco né tanto…
Il principio è quello dei piccoli passi. Procedere con le difficoltà man mano che il cane acquisisce sicurezza, cercando di non metterlo nelle condizioni di sbagliare (di imparare a sbagliare).
Se questo accade, ad esempio nel terra – resta, si torna dal cane, senza proferir verbo e lo si riporta al suo posto, senza colpi e strattonate, e si ripete l’esercizio, se necessario tornando ad un gradino di difficoltà più basso per ridare fiducia al cane.
Il concetto è opposto a quello esposto da te:
Premiare il comportamento corretto e ignorare quello sbagliato.
Il cane sceglie il comportamento che trova conveniente e non esegue l'esercizio per paura della punizione...
Non metto in dubbio che i risultati possano venire più lentamente, anche se non ci giurerei.
Ma vedo il mio cane, che trovo bravino, e mi piace l’entusiasmo col quale viene al campo. Come se fosse la cosa più bella del mondo!
Francesco e Guya