Quote:
Originally Posted by wildwolf
Ti piace la carne e lo rispetto, ma forse sè ogni uno reduce solo un po il consumo.. e sarebbe disposto ad rispettare che ha spento una vita per suo piacere ( e non bisogno) forse si potrebbe minuire moltissimo le sofferenze....
|
A livello universale, tutto viene divorato da altro, e solo la morte può generare vita.
L'uomo trova piacere a mangiare la carne soltanto perchè ne ha bisogno: è un piacere finalizzato.
Giustissimo il discorso della consapevolezza: una fiorentina costa in termini economici ed ecologici come centinaia di chili di riso (sparo a caso, che non conosco l'esatto rapporto)...
L'alimentazione occidentale è una porcheria basata su grassi e derivati chimici, spesso poco bilanciata... ottima è la cucina cinese: poco cotta, poco condita, molto variegata, molto completa, apporto minimo di carne. Soltanto la salsa di soia è una panacea prodigiosa se confrontata a burro e olio e sale.
C'è poi il discorso degli animali da macello... spesso le questioni affaristiche prevalgono e ci rifilano delle porcherie. Gli animali poi soffrono... ma io mi limiterei a scegliere animali coltivati NON IN BATTERIA, ovvero che hanno una vita decente. La morte non conta... la loro morte è decisamente pù dolce che se fosse di malattia, vecchiaia o di predazione.
Infine un discorso particolare merita la mucca.
E' un animale assolutamente stupido: se esiste è solo merito dell'uomo!
La mucca sta al bufalo come il cane sta al lupo.
Il cane esiste per tenere compagnia all'uomo, la mucca per fornire carne.