View Single Post
Old 23-12-2009, 19:56   #492
ste
wise and beautiful member
 
ste's Avatar
 
Join Date: Oct 2006
Location: Genova
Posts: 327
Send a message via Skype™ to ste
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
HTML Code:
infatti da parte mia la perplessità sorge solo nel riconoscere tempestivamente i molti fattori che in una disciplina cosi particolare possono influire negativamente sul cane.
Siamo daccordo, qui la valutazione credo sia personale, come ho detto nel post precedente credo che le informazioni ottenibili valgano il rischio (che nei campi a posto è limitato a quanto il padrone vuole spingere, nel tuo caso probabilmente sarebbe nullo!)

Personalemnte se il mio cane avesse morso per qualsivoglia motivo un essere umano(al di fuori del campo) smetterei immediatamente ..

QUi non sono assolutamente daccordo, mi sembra in assoluto il momento peggiore per smettere, non lasci mai smettere al cane di fare una cosa se non nel momento che in cui credi di aver ottenuto un ritorno positivo, giusto?Tanto più se pensi che quello che fai possa averlo influenzato negativamente proprio sul morso, pur nella difficoltà avresti l'opportunità di capire qualcosa di + su come ragiona.. e lavorarlo di conseguenza.
Parlando del caso specifico del cane che ha già morso(e che spesso non fa UD) mi sembra naturale andarlo a lavorare facendolo mordere... se il problema è lì, devo affrontarlo lì.
Se hai un cane che non torna al richiamo non lo liberi mai più o ci lavori gradualmente sino a farlo da libero?
Col morso credo sia uguale, lo porto a mordere in un contesto controllato dove possa abituarlo a rispondere anche in quei momenti di forte emozione.
Tutti noi abbiamo imparato ad evitare certe situazioni di scontro, ma solo perchè spesso non sono proficue, mica perchè abbiamo paura!
ma quando il latte è versato bisogna affrontare la cosa, a quel punto per capire le cause il campo di addestramento può essere il posto più sicuro.
...
Dato che ci sono molti fattori di cui tener conto, credo che sia una disciplina adatta a cani particolarmente equilibrati(forse sopra la media di razza)con padroni particolarmente attenti e non per ultimo addestratori veramente preparati ,.
Sono nuovamente daccordo, soprattutto se pensiamo di raggiungere risultati sportivi; è anche vero però che è una disciplina adatta a capire quali sono i cani particolarmente equilibrati.
Ste

Last edited by ste; 23-12-2009 at 21:11.
ste jest offline   Reply With Quote