View Single Post
Old 27-12-2009, 20:13   #507
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by fenriz View Post
Mi Chiedi in cosa sia cambiata Raska:

bhè, innanzitutto la consapevolezza della sue capacità, della sua potenza,
del sapere che tu padrone approvi e giosci nel vederla mordere.
E' cambiata nel capire come mordere, le dinamiche di un attacco, tutte cose che lei impara e mette nel suo bagaglio d'esperienza.


Tu mi parli di inibire un comportamento spontaneo!!!!
Non capisco a cosa tu alluda al fatto che il tuo clc impari a mordere??? Tutte queste cose il clc, e tutti i cani in genere, già le sanno, non c'è bisogno di insegnargliele.
Ma un cane NON DEVE MAI MORDERE una persona, (deve sapere che il suo ruolo di sottomesso vale sia col suo padrone che con tutte le altre persone).

Ho detto che non ho mai avuto problemi, ma chi mi conosce sà come sono intransigente con Raska. Lei è sempre sott'occhio sono in grado di prevederla, di capirla di anticiparla, ma solo in questo modo riesco a condividere con lei quasi tutto ( il quasi si rifersce al lavoro ).


Sono dell' idea che un clc debba approcciarsi al campo da lavoro per lavorare non da cucciolo, cioè solo dopo i 2 anni, due e mezzo a carattere formato. Se il tuo lupo a 14 mesi sa già mordere, molto probabilmente è uno di quei cani che potranno lavorare, fallo crescere e maturare e poi, se il crescendo avrà il carattere giusto portalo al campo.
Bruttaaaaaa, mi fa strano parlare sul forum con te abituati a mandarci di persona trangugiando vino salumi e formaggi

Sono invece dell'idea che, se uno è deciso e convinto di fare UD (e sulle motivazioni ci potrebbero essere mille perchè) la cosa migliore sia iniziare subito dai primi mesi, soprattutto se risponde bene allo stimolo predatorio. Così facendo incanali l'innato stimolo di mordere gli arti (gambe, braccia, zampe) e segui il suo sviluppo nel mentre il cane matura e diventa adulto, costruendo in campo attraverso pista, obbedienza e difesa un rapporto solido e collaborativo. Il miglior cane che conosco come morso, che è anche uno dei migliori a livello di equilibrio, socialità e sicurezza ha cominciato il lavoro di difesa a due mesi sullo straccio, passando poi al salamotto e successivamente alle varie tipologie di maniche...assolutamente da non fare è inibire il gioco del mordere (a parte il modulare la pressione e l'equilibrio quando si decide di smettere con il gioco) per poi in età adulta chiedere al cane di mordere, in quel caso crei un conflitto nel cane.
Altro discorso invece quando si parla di carattere portato o meno. Se intendiamo unicamente l'UD come un'attività agonistica tesa al risultato è ovvio che con certi tipi di cane non vale la pena neanche di cominciare. Ma se intendi l'UD come via educativa/collaborativa per creare un rapporto, per conoscere il tuo cane (per fini propri o riproduttivi) e la sfera della caninità in generale allora nessun cane può essere definito inadatto al lavoro di difesa che, ovviamente, va adattato al carattere del cane e non all'obiettivo agonistico successivo. Sicuramente bisogna essere coscienti che il lavoro di UD in senso generale porta al pieno sviluppo del carattere del cane in quanto cane in tutte le sue forme. Se uno ha timore di una certa sfera del comportamento canino può scegliere di non fare UD e inibire un'intera serie di comportamenti per stare più tranquillo e rilassato ma, soprattutto nel CLC, questo non permette di mettere le mani sul fuoco, soprattutto con i maschi (ai quali per natura spetta il compito di difendere). Un CLC maschio per quanto tu possa inibirlo da piccolo, sottometterlo e snaturarlo, se geneticamente ha una buona dose di aggressività (come in genere la maggior parte dei CLC maschi) la situazione proprizia (che non auguro a nessuno e che in genere siamo noi bipedi con la nostra ignoranza a crearla) la farà sfociare e non ci si può fare niente..è Natura, il nostro è un cane dagli schemi molto primordiali, non è un Carlino..
..quindi suggerisco a chi ha un maschio giovane e ha il dubbio se fare UD, che non la faccia! Ma che non pensi che questo li metta necessariamente al riparo dalle complicanze dello sviluppo caratteriale da cucciolo a maschio adulto..quando invece l'UD, intesa in un certo modo, può dare un valido aiuto in questo senso!

Last edited by woland77; 27-12-2009 at 20:35.
woland77 jest offline   Reply With Quote