Quote:
Originally Posted by woland77
Il brevetto in sè stesso può non voler dire nulla, soprattutto se lo scopo è l'agonismo a scapito dello sviscerare tutte le sfaccettaure del carattere del soggetto. Dopo almeno 2-3 generazioni di accurato lavoro in campo , e ancora più accurata scelta dei riproduttori più adatti al miglioramento genetico si possono avere riscontri oggettivi nelle cucciolate, nel senso di vedere delle caratteristiche fissate..poi bisogna vedere cosa intendi per "stare tranquillo"..io da un CLC mi aspetto che sia un cane come lo descrive lo standard, se uno vuole un cane che dove lo metti resta e che lo puoi mettere in qualsiasi situazione senza che il suo cervello gli imponga di valutarla (con tutte le sue implicazioni), forse è meglio che si prenda un Carlino...non mi dilungo perchè mi prendo in continuazione del prolisso, del ripetitivo, del noioso e in questo thread ho scritto almeno una dozzina di post che possono completare la risposta in modo esaudiente.
|
Io da un CLC mi aspetto come te tutto qello che lo standard dice, infatti non ho mai preteso dal mio che mi obbedisse cecamente, infatti non lo fa, ma posso portarlo tranquillamente in mezzo a molte persone senza che abbia scatti imprevisti di mordacità, eppure ha anche morso il postino

, ma lì è stata più colpa mia che del cane, lo avevo al guinzaglio e sapevo che "ce l'aveva con lui", come quasi tutti i cani, eppure parlando col postino che conoscevo mi sono avvicinato a lui e dopo un pò ero sovrappensiero e non avevo più tenuto presente quella probabilità che sapevo ci sarebbe stata. Quello che intendo io per stare tranquillo è questo, cioè sapere che il cane in quelle condizioni non dà segni di aggressività, perchè sono dell'idea che il cane pericoloso non è quello che può mordere, ma quello che non sai quando può farlo!