View Single Post
Old 04-01-2010, 20:23   #19
wildwolf
Strange Member
 
wildwolf's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
Default Realta Italiana 800.000 randaggi...!

La Legge proibisce la eutanesia, ma lo lascia morire lentamente... (per me non cè molto differenza...)

03 dicembre 2009

L'INFERNO DEI CANI A MOLFETTA



Carcasse di cani morti che non vengono mai rimosse, fantasmi di cani vivi ancora per un po', ma senza pelo, malati, destinati a soccombere al primo inverno.
Non è uno sperduto lembo di terra in una zona depressa del mondo, è la zona industriale attigua a un centro commerciale di Molfetta, ridente cittadina protesa sul mare in provincia di Bari, Italia.

La sopravvivenza di questi animali è affidata a quei pochi che portano loro qualcosa da mangiare, e qualche antibiotico per tamponare la febbre. Perfino Fabio e Mingo di Striscia la Notizia si sono occupati del caso, chiamati dai cittadini che vorrebbero trovare una soluzione dignitosa per questi animali.

Ma oltre alle malattie e alla fame i cani devono sopportare anche la posizione ostile del Comune, che probabilmente non ritiene che sia il caso di toglierli dalla strada e dare loro un rifugio. Affermano che stanno lavorando da molto tempo alla questione, ma le carcasse non va a toglierle nessuno. Mille scuse per trovare una spiegazione a una situazione evidentemente consolidata, tra cui la mancanza di spazio in strutture sanitarie, e nessuna volontà di trovare una soluzione alternativa, come potrebbe essere per esempio l'affido in strutture di Comuni limitrofi.
Anzi, siccome nella zona vige l'abitudine di reintrodurre gli animali sterilizzati e microchippati in libertà, sembra di capire che poi rischino di finire come in queste foto.
Così risponde infatti il Comune di Molfetta alle richieste di intervento giunte da molte parti d'Italia :

MOLFETTA. Randagismo: il comune fa chiarezza
Scritto da Ufficio Stampa Comune di Molfetta
Giovedì 12 Novembre 2009 13:12

Molfetta- "Non serve il clamore suscitato dalle televisioni per scoprire il fenomeno del randagismo: conosciamo molto bene il problema e ci stiamo lavorando già da molto tempo con significativi successi e nonostante le tante difficoltà e resistenze". L’assessore Giacomo Spadavecchia fa chiarezza attorno al fenomeno dei cani randagi presenti nella zona industriale e in alcune zone del centro.

"Il Comune di Molfetta – spiega l’assessore – investe ogni anno 300 mila euro per mantenere efficiente un sistema composto da diversi canili. Interveniamo, inoltre, con azioni di prevenzione effettuate sul campo (prima fra tutte, la sterilizzazione) e puntiamo a soluzione capaci di contemperare la tutela della salute di questi animali con la sicurezza dei cittadini e con il decoro ambientale. Talvolta, però, il nostro lavoro deve tener conto anche delle diverse istanze che emergono durante i tavoli di concertazione cui partecipano altri soggetti interessati al problema".
I dati reali dicono che il Comune possiede un canile sanitario dove settimanalmente vengono effettuate microchippature e sterilizzazioni da parte della ASL di tutti i cani accalappiati; un rifugio che ospita ad oggi 180 cani; una zona a stabulazione libera che ospita 110 cani; un canile in affidamento all’associazione “Progetto Vita” che ospita 130 cani.

Le spese annue sostenute solo per il mantenimento di questi animali ammonta a 300.000 euro. Tutte le strutture comunali sono al momento sature e non permettono il ricovero di ulteriori animali. Del resto, i cani randagi attualmente presenti nella zona artigianale, nella zona ASI e in alcuni quartieri della città, sono animali che vengono reimmessi sul territorio (in base a quanto previsto dalla legge regionale n. 26/2006) con autorizzazione del sindaco e previo nulla osta sanitario della ASL che ha il compito di certificare l’avvenuta sterilizzazione e microchippatura di ogni singolo animale, nonché il buono stato di salute e la mancanza di aggressività.

Secondo gli esperti del settore, infatti, la reimmissione in libertà dei cani randagi sterili è una forma di “lotta biologica” al randagismo, nella misura in cui disincentiva nel medio termine la presenza sul territorio di nuovi cani fertili e ne impedisce la loro riproduzione.

"Il vero problema legato al randagismo è l’abbandono dei cani da parte dei privati" aggiunge l’assessore Spadavecchia. "Fino a quando continueranno questi gesti di inciviltà, il problema non potrà essere risolto del tutto". Anche a Molfetta si stima che siano ancora tanti coloro che, in possesso di un cane, non provvedono alla obbligatoria iscrizione all’anagrafe canina. Che il fenomeno dell’abbandono sia rilevante (favorito forse anche dall’estensione della zona Asi) è testimoniato anche dal fatto che spesso vengono ritrovati in strada cani adulti non microchippati, nonché cucciolate intere abbandonate nei parcheggi dei centri commerciali o, nel peggiore dei casi, nei cassonetti.

L’abbandono di un animale è un reato perseguibile penalmente e l’amministrazione comunale sta approntando una campagna di sensibilizzazione tesa a favorire la microchippatura gratuita dei cani di proprietà non ancora in regola con l’iscrizione all’anagrafe canina. L’intervento precederà una serrata azione di controllo e denuncia di coloro che non abbiano ancora registrato i propri animali.


Sindaco di Molfetta(Ba)

Avv. Antonio Azzollini


PS.: vorrei salvare tutti cani, ma finche la legge non sta dietro ai proprietari di controllare i microchip e la provenienza , con multe Salatissime, dopo la seconda volta che un cane scappato (con quale si mantiene le strutture di raccoglienza) non si cambai mai nulla....
__________________

Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora...
wildwolf jest offline   Reply With Quote