View Single Post
Old 07-01-2010, 23:07   #33
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Un ben ritrovati a tutti voi.
Faccio un copia/incolla del programma:


01) Il lupo e l'uomo: storia, archeologia, antropologia, etologia, studi sul DNA, morfologia del lupo, conflitto con l'uomo;
02) La domesticazione: il cane, la selezione, gli sviluppi, siti archeologici di riferimento, fenotipo e genotipo, modellamento e scopi delle razze, evoluzione delle prime società umane viste nell'ottica della relazione uomo-cane;
03) Concetto di “sottospecie” ed evoluzione tra lupo e cane;
04) Concetto di "animale da utilità" nell'ambito della sua evoluzione fino ai giorni nostri;
05) Neotenia;
06) L'ibridazione: motivi, esempi, casi e valutazione degli esemplari F1/F2/F3 in ambito clinico e comportamentale nel rapporto intraspecifico ed interspecifico;
07) Le razze: Cane Lupo Cecoslovacco, Cane Lupo di Saarloos, Lupo Italiano a confronto con il Canis lupus in ambito comportamentale, di relazione (inter ed intraspecifica) e clinico;
0 Il “singing dog” e il Carolina dog” - due cani primitivi a confronto con il Canis lupus e con alcune razze di cani ENCI;
09) Il mostro di Loch Ness dei canidi: il “cane rinselvatichito”;
10) Cani randagi, cani ferali e lupi: tre animali a confronto;
11) Attività interspecifica ed intraspecifica dei canidi (selvatico e domestico) a confronto;
12) L'uomo e la relazione con i canidi domestici nella storia e nel presente;
13) L'uomo e la relazione con i canidi selvatici;
14) Il processo di apprendimento nei selvatici;
15) I processi di apprendimento del cane;
16) Gli inneschi motivazionali del domestico e nel selvatico;
17) L'impregnazione nel canide domestico e selvatico;
1 Gestione delle risorse;
19) La caccia e l'attività predatoria nel cane e nel lupo;
20) Sequenze predatorie nel cane e nel lupo;
21) Aggressività ed energia – differenze;
22) Comportamenti normali e “non graditi dei cani;
23) Socialità, gerarchie, leadership: studio e analisi della loro trasfigurazione in ambito interspecifico;
24) I segnali olfattivi, il conflitto “voce corpo” nei selvatici e nei canidi domestici,
25) Il linguaggio "non verbale" dei cani a confronto con quello del Canis lupus

Conclusioni


Il tutto verrà supportato con documentazione video e con esempi pratici presenti nel seminario.

Mi è gradita l'occasione per segnalarvi questo video:
Un caro saluto a tutti e un felice 2010
Bruno
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote