ahahahahaha bellissimo!
curiosità: sull'ultimo numero de "i nostri cani", adinolfi indica come parametro importante per una certa razza (dell'anatolia se non erro) proprio il rapporto altezza al garrese e misura del gomito da terra in cui la seconda deve essere più della metà prima. Adinolfi dà dunque rilievo a questo parametro importante.
Peccato che poi quasi tutti se ne dimentichino in expo, così i soggetti bassi sugli arti sono sempre di più.
Del resto il 50% dell'altezza al garrese e il torace sceso fino al gomito (e magari oltre) è un parametro quasi standard infatti pastore tedesco, schnauzer, alano, dobermann, boxer ecc. hanno quel rapporto.
Ecco dunque che nel momento in cui tra tanti bassi sugli arti (ma in linea con gli standard più conosciuti) compare un cane lupo cecoslovacco con quel parametro corretto (o meno scorretto di altri) questi viene scartato con buona probabilità perchè ha il torace poco disceso e quindi poco sviluppato. o ancora manca di sostanza secondo alcuni.
Si badi bene che questo parametro del gomito non è una fissa ma un dato importante, esso è presente nella maggior parte dei levrieri (anche lì 55% e torace che non supera il gomito) che si sa, esistono da millenni senza che nessuno abbia mai pensato che gliene manca un pezzo...
In pratica il CLC dovrebbe essere, secondo quanto indicato dalle porporzioni e dal peso contenuto, con buona probabilità un sub-dolicomorfo (dolicomorfi sono i levrieri quindi sub-dolicomorfo è un po' sotto la struttura dei levrieri).
Mesomorfo è il pastore tedesco.
Brachimorfi sono i molossoidi.
Oggi come oggi ho paura che la tendenza non sia più per il subdolicomorfo, ma nemmeno tantissimo per il mesomorfo, quanto per il submesomorfo (quindi tendenza ad alcuni tratti molossoidi).
Del resto tutti possono essersi accorti nei recenti appuntamenti importanti di questo parametro e della massa di alcuni soggetti.
Sarka cosa ne pensi? cosa ne pensano i nostri maestri in cekia (o slovacchia..)
arnaldo
|