View Single Post
Old 27-01-2010, 13:35   #3
Simona1983
Junior Member
 
Simona1983's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Location: Gabbro (LI), Toscana
Posts: 122
Default

Riporto qui di seguito i punti salienti dell'ordinanza. Scusate se la faccio "lunga",ma viste le sanzioni è bene avere una visione completa.
L'ordinanza è del Ministero del Lavoro per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani ed andrà a sostituire i precedenti regolamenti.

Assicurazione obbligatoria di responsabilità civile.
I proprietari dei cani iscritti nel registro devono obbligatoriamente stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile ed applicare contestualmente guinzaglio e museruola al proprio animale quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico.

Black list eliminata. Eliminato l'elenco relativo alle cosiddette razze pericolose, che accompagnava le precedenti ordinanze. Nell'allegato A, spiegano al Ministero, c'era un elenco senza riferimento scientifico in letteratura di medicina veterinaria di razze "pericolose": la motivazione dell'eliminazione è che non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività di un cane in base a razza o incroci.

Divieti. Confermato il divieto di addestramento che esalti l'aggressività dei cani, come delle operazioni di selezione e incrocio tese allo stesso fine. No alla pratica del doping,degli interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia dell'animale, fatti salvi gli interventi curativi certificati dal medico veterinario.

Feci,obbligo di raccolta. Obbligatorio per chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci ed avere con sè strumenti idonei alla raccolta.

Guinzaglio,obbligo. Introdotto l'obbligo di utilizzare sempre il guinzaglio di misura non superiore a mt. 1,50 per i cani condotti nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico ( fatte salve le aree per cani individuate dai Comuni ) e di avere sempre con se la museruola,morbida o rigida, da applicare in caso di potenziale pericolo,nonchè l'obbligo di affidare il proprio animale solo a persone in grado di gestirlo. Il proprietario e il detentore devono inoltre assumere informazioni sulle caratteristiche fisiche ed etologiche dei cani e sulle normative in vigore ( come sempre "ignorantia legis non excusat" ).

Patentino. Percorsi formativi per i proprietari dei cani per favorire la formazione e l'acquisizione di adeguate cognizioni sulla corretta detenzione di un cane e per la prevenzione di danni o lesioni ad altri. I Comuni, con i Servizi Veterinari delle Asl, con l'aiuto degli Ordini Professionali dei medici veterinari, e delle Facoltà connesse,nonchè delle Associazioni di protezione animali,devono mettere a disposizione dei percorsi formativi. Previsto al termine del percorso il rilascio di specifica attestazione denominata "patentino", obbligatorio per i proprietari di cani IMPEGNATIVI identificati a livello territoriale.

Registro cani morsicatori. Previsto presso i Servizi veterinari delle Asl il registro dei cani morsicatori e con problemi comportamentali: nel caso in cui rilevino un rischio,i servizi iscrivono gli animali problematici nel registro e stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di eventuali interventi terapeutici comportamentali cui devono essere sottoposti i "cani impegnativi".

Responsabilità civile e penale dei proprietari. Il proprietario di un cane è SEMPRE responsabile del benessere e del controllo del proprio animale e pertanto risponde civilmente e PENALMENTE dei danni o delle lesioni che il cane arreca a persone,cose o animali.

Ruolo dei veterinari libero professionisti. Ad essi viene attribuito il ruolo della prevenzione. Spetta a loro informare i proprietari dei cani che transitano nelle loro strutture rispetto alla possibilità o alla necessità di conseguire il patentino. Vengono relazionati con le strutture pubbliche veterinarie per segnalare situazioni a rischio a tutela della salute pubblica.

Ciao a tutti.
__________________
Simo e A' Cabernet del Colle Ventoso
Simona1983 jest offline   Reply With Quote