01-02-2010, 21:24
|
#8
|
Strange Member
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
|
qualcuno di voi ha letto questo libro, non è proprio nuovo ma sembra bellissimo...
Hélène Grimaud
la pianista che suona coi lupi
 DI DOMENICO QUIRICO
Talora un artista che si esprime, mirabilmente, attraverso la musica sente il bisogno di scrivere un libro dove racconta la sua ricerca e la sua sete di assoluto. Scelta intrigante soprattutto quando questo artista è Hélène Grimaud, una delle dieci migliori pianiste del mondo, francese che vive negli Usa, di cui Bollati Boringhieri sta per pubblicare l'intenso Variazioni selvagge che in Francia ha venduto 160 mila copie ed è stato tradotto dagli Usa alla Cina. Un bilancio della vita... a trent'anni. «Da quando ho memoria i libri sono stati i miei primi amici. Sono cresciuta con loro. Ho scoperto il mondo attraverso le loro parole, il loro ritmo, la loro armonia. Non ho mai smesso di tornare a loro come se fossero degli esseri vivi. Senza la letteratura mi mancherebbe qualcosa di essenziale: il rapporto con il silenzio, meglio ancora, la comunione con la solitudine. La solitudine che non è ciò che ci separa dagli altri, ma quello che ci lega a loro, in profondità. Noi siano tutti soli. Ma esserne consapevoli porta a creare dei legami di compassione con chi ci è vicino».
Scrivere per Hélène Grimaud non è tradire la musica. «Musica e letteratura non sono così lontani come si crede, sono il diritto e il rovescio della stessa stoffa. A ciascuno la sua melodia. Non si escludono, si completano, si appoggiano l'uno sull'altra, allargano i territori del nostro cuore. La musica è in rapporto con il dominio sensibile, è al di la delle parole. E la letteratura è un rapporto con il dominio intellettuale, in mezzo del ritmo. Non ho voluto far altro che prolungare il piacere che provavo quando, adolescente, leggevo i libri di Dostojevski e dei romantici come Hönderlin o Novalis. Ho voluto scrivere il libro che volevo leggere a quell'età e che la mia vita mi ha offerto la possibilità di vivere da adulta. Era un modo di porgere uno specchio al lettore, dicendogli con semplicità: quello che io ho fatto tu lo puoi fare. Sono felice solo quando i miei lettori mi confessano di mettersi in viaggio con un obiettivo: cambiare se stessi».
In Variazioni selvagge hanno un ruolo centrale i lupi: animale totemico e «maledetto», simbolo del male e della ferinità incontrollabile ma che Hélène alleva nella sua casa americana, e che difende con un'associazione. Come sempre la rinascita viene da un incontro: appunto con i lupi. Scoperta esistenziale ma anche prigione, etichetta: perché per milioni di persone lei, icona della musica classica, resta «la musicista dei lupi». «Il lupo non rappresenta il male che da poco tempo e per ragioni di interpretazione religiosa che lo stesso San Francesco ha combattuto. Il lupo non ha legami con il male o il diavolo. È un’immagine falsa che mette in discussione semmai il nostro male, la nostra tentazione diabolica. È l'altra ragione per cui ho scritto Variazioni selvagge: combattere un antico pregiudizio. Certo il lupo è un animale selvaggio, e in questo c'è la bellezza che è quella della vita, ma non è un pericolo per l'uomo e la natura, anzi è un elemento necessario alla sopravvivenza dell'ecosistema. Tutto è nato con una lupa, Alawa, di cui ho incrociato la strada, per caso, in Florida nel 1992. Non potevo immaginare quel giorno che la mia vita sarebbe cambiata. E' successo qualcosa che rientra nell'amore, è questa passione che io racconto, una passsione che mi ha salvata da me stessa. Per il resto credete al pubblico, non si sbaglia. Io non ne faccio alcun uso marketing. Semmai sono felice che la notorietà mi permetta di difendere una causa che dovrebbe essere comune a tutti: difendere la sopravvivenza del pianeta».
I suoi concerti sono eventi, in cui nel pubblico, spesso giovane, entusiasmo e passione trascendono la musica.
__________________
Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora...
|
|
|