Ho visto il film in 3D e mi è piaciuto moltissimo.
Niente mal di testa, nonostante il peso non indifferente degli occhiali e il fatto di doverli sovrapporre ai miei.
Non lavoro in alcun settore affine alle tecnologie utilizzate, quindi non posso smentire i commenti negativi sulla grafica.
Però a me è piaciuta la 'puccettosità' dell'ambientazione... quel nonsochè da cartone animato (o videogioco) che secondo me era voluto. Il discorso sulla realtà fangosa/umidiccia non l'avrei visto bene in questo contesto, dove quello che impera è la fantasia.
Mi ha incantato il rapporto dei nativi con l'ambiente, e per quanto possa ricordare i nativi d'america o altri popoli in armonia con la natura, c'era un discorso anche diverso. La treccia usb li metteva in contatto con una vera e propria mente (i discorsi sulle connessioni) facendo pensare più ad un'allegoria di carattere neurologico, non teologico (tanto per uscire delle accuse di panteismo, che poi non è..i panteisti non pregano, semmai lo fanno i panessenzialisti ).
SI, ricorda mille altri film, già ampiamente citati da voi..ma non posso esimermi da chiedervi..è poi così grave? Insomma..è un messaggio importante, eterno, che a me non da fastidio sentire ripetere quando servito in una salsa appetibile. Non è stato mai presentato come un film profondo, pregno di significati filosofici e discorsi memorabili, allora perché lo criticate quando risulta ciò?
E' un film divertente, appagante visivamente, romantico, con una storia semplice ma ben presentato, personaggi caratterizzati bene (eccetto direi il marine stile Big Jim), che mi ha fatto uscire dalla sala con il sorriso.
Se volete un film impegnato, andate a vedere dell'altro, se volete un paio di ore di divertimento, questo fa per voi.
|