View Single Post
Old 12-02-2010, 16:24   #65
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by robertomaggio View Post
X Arnaldo
sono d'accordo con il tuo pensiero.
Volevo chiederti un tuo parere (considerando il fatto che hai molta piu' esperienza di me con cani e clc):
Ritieni te che certi comportamenti di clc (o anche di altre razze) di difficile gestione,di socializzazione etcc possano differenziarsi tra cani liberi( giardino a disposizione ,compagno/a ,inibizione dell'entratre in appartamento) rispetto a clc (cani) che vivono costantemente rinchiusi in appartamento,soli con poche( ma sicuramente ottimi) momenti di svago.?
Questa domanda non vuole essere provocatoria o discriminatoria in alcun senso e ne verso nessuna persona,ma ho constatato personalmente differenze varie.
Grazie
Roberto
ritengo che dipenda da più fattori combinati tra loro.
Alla base le doti che si pongono come mattoni fondamentali; poi a seconda di come interagisci vai ad alimentare e sviluppare o viceversa a inibire le doti.
Lasciando da parte i cani abbandonati a se stessi in grandi parchi e quindi con pochissima interazione, ho visto problemi in cani che stavano dentro casa (magari pure nel letto del padrone) come li ho visti in cani che vivevano fuori casa in un bel giardino.
Viceversa ho visto bravissimi cani tenuti dentro casa sempre e per molte ore da soli e altri altrettando bravissimi che stanno in giardino soli o accompagnati.

In buona sostanza per non dilungarmi, secondo me ci sono tutte le combinazioni possibili e nascono dalla combinazione di doti / rapporto instaurato.

Il consiglio principale che dò solitamente alle donne neo proprietarie è quello di non trasformarsi per il cane in una ... grande mammella
(la definizione non è mia ma me la rivendo volentieri perchè perfettamente calzante)
già ragionando su quello si evitano un sacco di problemi o si approcciano le cose dal verso giusto anche per rimparare.

Gli uomini invece spesso commettono l'errore di pensare che il cane in quanto tale debba ascoltare a priori. Peccano di finto machismo (esibizione dei presunti attributi nei confronti della femmina a due zampe) e quindi mancano della necessaria umiltà.

Superati questi step, tutti possono imparare le cose fondamentali e cominciare a porsi nel modo corretto.
Il resto viene da sè...
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote