Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona
...ne è sicura? Se fa un giro veloce anche su questo sito, il CLC è un bellissimo lupo che assomilia ad un cane. E questo vale anche per il Saarloos, molto meno pr il Lupo Italiano (ma anche e soprattutto per il cane in generale - Barbara Gallicchio o Eleonora Mentaschi le dice qualcosa?)
Lei lo sa che l'ultima tendenza è quella di acquistare - e produrre in allevamento - ibridi F1? E sa dove li prendono?
Con tutto il rispetto, credo che lei conosca poco la realtà del lupo in Italia ed in Europa in genere (parlo di tutela e commercio).
Mi cita la Svizzera...vogliamo parlarne?
Lei crede veramente che le differenze gerarchiche in merito all'acquisto di un cucciolo NON contino per il futuro relazionale interspecifico (sul fatto che siano dinamiche lo sappiamo tutti)?
Poi un'ultima cosa: la domanda che lei mi fa in merito alle pubblicazioni, è riferita al settore ricerca di WolfEmergency?
Se fosse così, le posso solo dire che l'Associazione non vuole avere nulla a che fare con la politica, e conseguentemente con i "concorsi" per i "finanziamenti alla ricerca".
Vive di vita propria e quindi vende le sue ricerche - o le regala se questo viene richiesto da committenti apolitici e a-massonici.
E' uno dei punti principali del suo statuto - visto che sta diventando una ONLUS.
Bruno
|
Barbara Gallicchio ha pubblicato un bel libro divulgativo... non si stava parlando di ricerca? Che il grande pubblico confonda ancora l'eco etologia del lupo con quella del cane temo sia dovuto alla scarsità di pubblicazioni aggiornate in lingua italiana. Non ho un solo libro sul comportamento del cane degli ultimi 10 anni in cui si faccia riferimento al lupo... Il lupo ceco non è un cane, è un ibrido cane-lupo. In questo caso il confronto non è tra cane e lupo, ma tra ibrido di lupo e i suoi ascendenti. Diciamo che se io avessi un mulo probabilmente ne vorrei sapere di più anche sugli asini, altrimenti non mi verrebbe in mente di studiare gli asini per capire meglio il mio cavallo (io adoro gli asini, non è un paragone ironico, capiamoci). E, sì, ho visto da poco un ibrido di prima generazione tra lupo e cane lupo ceco, soggetto interessante davvero. Negli Stati Uniti esistono ibridi cane-lupo da un bel pezzo, a quanto mi risulta in Italia non è così facile tenersi un lupo in giardino, o vendere ibridi di lupo... Quello che ho visto io è figlio di un lupo siberiano. Che arrivino tutti da lì?? :-D Sicuramente conosco poco i lupi in genere, lo ripeto, io mi occupo di cani, a volte di cani lupo :-D Sì, io penso che in una specie così plastica come il cane un corretto abbinamento prevede una conoscenza della razza (se il cane appartiene a una razza selezionata), la valutazione della personalità, il sesso, e le caratteristiche dei futuri compagni umani e canini. Se il cucciolo fa il bullo con i fratelli mi preoccupa fin lì. E nella mia esperienza l'atteggiamento del cucciolo con i fratellini non è predittivo della sua futura capacità di relazionarsi con conspecifici o con l'uomo. Sennò sarebbe davvero facile.... :-D Non so niente del settore ricerca di WE, io faccio ricerca aggratis, non ho agganci politici, non ho finanziamenti, fare ricerca non ha necessariamente a che fare con soldi e politica. Direi che ha a che fare più con il desiderio di conoscere e di confrontarsi. Semplicemente, chi fa ricerca in genere ha il desiderio di condividere i propri risultati, e se questi hanno valore scientifico, la sede appropriata sono i congressi e le pubblicazioni scientifiche. Per presentare una ricerca a un congresso basta inviare l'abstract entro i termini, e iscriversi al congresso. Io ho fatto così, e sono un semplice istruttore cinofilo... Immagino che chi ha ben altri mezzi e strutture possa fare anche di meglio :-D