View Single Post
Old 02-03-2010, 13:44   #30
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default re

Variazione assegnazione CAC

A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento generale delle manifestazioni e speciale delle esposizioni a far data 1 gennaio 2009, che prevedono l’introduzione della classe intermedia nelle esposizioni, è stato modificato il criterio di assegnazione del CAC nel seguente modo:
  • 1 CAC assegnato in classe lavoro, per le razze sottoposte a prova di lavoro, indistintamente per tutte le razze appartenenti ai 10 raggruppamenti FCI;
  • 1 CAC assegnato mettendo a confronto le classi intermedia e libera, indistintamente per tutte le razze canine appartenenti ai 10 raggruppamenti FCI.
Per le razze sottoposte a prova di lavoro, i CAC possono essere ottenuti indistintamente nelle diverse classi, non vincolando il soggetto ad ottenere i CAC utili ai fini del campionato italiano esclusivamente in classe lavoro, fermo restando l’obbligo di conseguire la qualifica prevista in prova di lavoro (prima, durante, dopo) per il completamento dei requisiti necessari.
Si riporta, in dettaglio, lo schema dei requisiti per l’ottenimento del titolo di campione italiano di bellezza, considerato che le razze sottoposte a prova di lavoro sono in parte tutelate da associazione specializzata:
Razze sottoposte a prova di lavoro e rappresentate da associazione specializzata:
  • 6 CAC in classe libera, intermedia o lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 2 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici;
  • superamento della prova di lavoro prevista.
oppure
  • 5 CAC tutti in classe lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 1 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 4 differenti esperti giudici;
  • superamento della prova di lavoro prevista.
Direttamente dal sito dell'enci.
Si capisce meglio, ed è evidente la contraddizione.

Aggiungerei:
sono circa 7 anni che faccio expò coi clc, e spesso (prima della prova cal), mi è capitato di vedere scene di tentati morsi o morsetti..anche veri danni. Il punto è che per selezionare un soggetto in riproduzione non serve necessariamente il cal, e non è un ring di espò il luogo per stabilire se un campione senza cal o col cal sia più o meno da utilizzare i riproduzione. Pensiamo ai paesi esteri in cui in classe lavoro si accede con la prova di resistenza (europei e mondiali inclusi) se gareggia e vince un soggetto con questi requisiti non si dovrebbe utilizzarlo perchè senza cal? Oppure un soggettoi che fa campione del mondo in libera/intermedia senza cal non andrebbe utilizzato? Perchè non ha la prova cal? Eppure finora certi soggetti sono stati usati, cosa è cambiato? Prima il cal non era importante? Ora lo diventa? Quindi per essere coerenti si dovrebbero utilizzare soggetti Italiani dal cal in su, oppure stranieri solo con ipo? Mancate tutti di coerenza tra ciò che scrivete e ciò che fate....Alessio ha accoppiato il suo maschio con Ombra, che aveva il cal? Oppure tutta sta storiella serve solo a sollevare inutili polemiche? Nouau ed altri sono stati accoppiati con femmine senza cal, altri maschi sono stati usati (da Alf a Will passando per tutti gli altri..Grey Wolf Pdl....) senza cal...con femmine sprovviste, non mi sembra ci sia stata una generazione di cani rabbiosi!
Il campionato italiano viene giudicato da giudici, i quali secondo necessità e date le esigenze valutano anche il comportamento di un cane di qualsiasi razza essa sia, se ha equilibrio o meno( ad Ancona la Poggesi ha penalizzato una border collie molto diffidente e pauroso) quindi se il cane ha requisiti di bellezza e equilibrio (l'expò sono un ottimo banco di prova, sia dentro al ring che fuori) termina il campionato senza problemi. Chi decide di utilizzare un soggetto (maschio o femmina che sia perchè qui sembra tutto focalizzato sull'utilizzo dei Campioni in riproduzione, di solito si parla sempre e solo dei maschi, ) deve informarsi sul candidato,testare e fare le cose secondo coscienza, perchè, signori, non per forza si usano i campioni in accoppiamento! La maggior parte dei cuccioli che girano in Italia non sono tutti figli dei campioni 2010, e di certo non lo saranno.

Il discorso Campioni-riproduzione è strettamente correlato, vuoi o non vuoi se un campione rappresenta una razza, anche la razza dovrebbe rappresentare quel campione. Non è di certo il cal che discrimina gli accoppiamenti, e non è solo un mio pensiero, ma un dato di fatto nello storico italiano dal 1999 ad oggi, a meno che non diventi pensiero comune che tutto ciò che finora è stato creato non ha valore.
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote