View Single Post
Old 22-04-2005, 14:08   #9
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

su un numero di cinologia di qualche anno fa (la rivista era molto valida, poi l'hanno resa un po' una ciofeca e alla fine eliminata) era stato pubblicato anche uno studio sull'uso dei collari elettrici (non faccio i nomi ma comunque erano ricercatori di università italiane) e si davano dati statistici. Tra le altre cose si consigliava l'uso in condizioni di umidità o comunque bagnando il pelo perchè ovviamente aumentava la conduttività della corrente.

Nell'ambiente della caccia sono stati sempre molto usati e spesso anche in campi dove si pratica utilità e difesa, ma non direi con larghissima diffusione.

Effettivamente a regolazioni basse danno una sorta di pizzicotto (l'abbiamo provato - noi umani - una volta con un antiabbaio) ma alcuni hanno regolazioni forti o vengono manomessi.

E' bene ricordare che l'uso di questi strumenti genera situazioni di disordine nel cane, stress e seri problemi che vanno ben oltre il fastidio/dolore della scossa.

Chi ha visto quel famoso episodio di striscia la notizia potrà aver capito che stavano insegnando il riporto al cane: tutto è scossa (dolore) tranne che tenere in bocca il riportello... (qual è la faccina per il vomito?)
intanto uso quella che spara...
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote