Ciao,
ti riporto l'esperienza avuta con una mia clc, premettendo per non spaventarti inutilmente che si tratta di un cane adulto e probabilmente non è il caso della tua cucciola.
Djuma ha problemi di allergia ambientale. Dopo aver provato diversi tipi di dieta senza successo, le ho fatto uno skin test ed il risultato è stato che circa la metà (su 41 sostanze iniettate) le creavano allergia (pollini, steli, acari..) ed abbiamo finalmente scoperto perché si grattava di continuo. Ora le è stato creato un vaccino su misura e stiamo provando così (abbiamo appena iniziato la terapia che consiste in iniezioni del vaccino all'inizio in minime dosi a giorni alterni, poi via via aumentando la quantità di vaccino a intervalli più lunghi di tempo (alla fine sarà una volta al mese circa.) Questo per sei mesi, dalla primavera all'autunno (in inverno si gratta meno). Non so ancora se funzionerà, ma è il metodo più "sano" (da evitare il cortisone se possibile). Ovviamente per tutta la vita del cane, che però può migliorare e quindi si potrebbero diminuire le iniezioni... può anche guarire, ma è assai raro.
Nei cuccioli è più frequente un'intolleranza alimentare che cambiando mangime passa, come ti hanno scritto altri. La mia è solo una delle ipotesi peggiori (meglio sapere comunque che esiste questa possibilità, no?

)
Ciao
Elisa
http://digilander.libero.it/djuma.petra