Ti capisco...anch'io mi preoccupavo prima di prendere la mia cagnola....e non era solo quello a preoccuparmi,ero terrorizzata anche dalle allergie alimentari,avevo gia avuto esperienza in materia e pensavo"povero cane,che vita passerebbe mangiando sempre lo stesso schifo e grattandosi di continuo?"Diciamo che me la sono buttata da sola...perchè ora la cucciola non fa altro che grattarsi.Per cui come primo consiglio ti direi NON CI PENSARE TROPPO.Poi davvero si diventa ipocondriaci e alla prima zoppicatina del cane ti viene un colpo..
Seconda cosa,la displasia è un carattere ereditario,calcola che i geni possono tramandarsi anche fino a 10 generazioni,ma diciamo che se ti vai a guardare la situazione dei genitori fin la sesta generazione diciamo che puoi dormire su sette cuscini.
Ricorda che comunque ci sono cani che pur avendo un altro grado di displasia non manifestano fisicamente grossi problemi,quindi alla fine come dico io ci vuole "un po' di fortuna e un po' di culo" scusa il termine..
Io a suo tempo (malata)mi feci degli schemini,tipo albero genealogico,con i vari gradi di displasia delle varie coppie di cani che avevo preso in consiuderazione,ma purtroppo nel sito non tutti i cani sono stati esaminati,o magari non c'è scritto..quindi è un impresa piuttosto ardua...puoi anche provare a dare un occhiata alle cucciolate che hanno fatto i probabili genitori del tuo cucciolo...ma ti ripeto,in questo modo non c'è nessuna certezza,l'unica sarebbe sapere il grado displasia di tutto l'albero genealogico...magari ci fosse....
Non esser troppo fiscale,nel senso non stare a cercare displasia O in tutti i cani perchè non la troverai mai..fino a B diciamo che si accetta..cioè se non c'è è sicuramente meglio,ma siamo ancora lontani da questo sogno purtroppo....
Beh,ho gia' sparato abbastanza sentenze per oggi,ma quando si tratta di dare qualche piccolo consiglio mi piace esserci sempre visto che bene o male gli animali sono il mio mondo...
Ciao ciao
Giada