Non credo sia possibile risalire ad un unico cane "untore"...con buona pace per chi vorrebbe poter iniziare una caccia alle streghe
Ammesso e non concesso che sia la stessa sindrome presente nell'uomo ( ma ripeto che di sicuro c'e' solo una disfunzione a livello limbico), sulle cause genetiche della RLS umana sono risaliti solo a questo:
Al momento si conoscono sei loci genetici di
linkage, elencati di seguito. Ad eccezione del primo locus citato, essi sono stati individuati utilizzando un modello di trasmissione autosomica dominante.
- Il secondo locus associato alla RLS è sistuato sul cromosoma 14q ed è stato scoperto in una famiglia italiana. [23]
- Il terzo locus mappa sul cromosoma 9p ed è stato individuato in due famiglie statunitensi non imparentate.[24]
- Un altro locus, sul cromosoma 20p, è stato scoperto in una famiglia del Canada francese affetta da RLS.[25]
- Il quinto locus è situato sul cromosoma 2p ed è stato individuato in tre famiglie legate da parentela nella provincia di Bolzano (Italia).[26]
- Il sesto locus mappa sul cromosoma 16 in posizione 16p12.1 ed è stao scperto da Levchenko et. al nel 2008[27].
Sono stati individuati tre geni,
MEIS1,
BTBD9 e
MAP2K5, associati alla RLS.
[28] Il loro ruolo nella patogenesi di questa malattia non è ancora chiaro. Di recente è stato scoperto un quarto gene,
PTPRD, associato alla sindrome.
[29]