View Single Post
Old 13-04-2010, 21:48   #126
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Quote:
Originally Posted by gnardex View Post
eccomi qui, in questi giorno non potro' rispondere molto ma ho pregato valentina di farlo in vece mia - tanto la petrina e' come se avesse doppi proprietari.
Caro toporatto, la cosa migliore che puoi fare e' conviverci. Questo vuol dire vita accettabile in inverno, quando fa freddo e dorme volentieri sul tuo divano (che sacrificherai all'uopo - che sarebbe ammortizzare gli sgambettamenti), e vita d'inferno in estate, quando a causa del caldo preferita' sdraiarsi sul pavimento, e allora ogni sgambettamento dovrai alzarti a "riposizionarla" verso il centro della stanza, evitare che si incastri in pericolosi pertugi etc etc.

Ci sono anche terapie farmacologiche. Ti SCONSIGLIO
qualunque tipo di anticonvulsivi (tegretol, depakin) e barbiturici.
Io li ho provati - sotto consiglio di vari veterinari.
Coi barbiturici l'avveleni, mentre con gli altri anticonvulsivi piu' moderni (che di solito si usano per l'epilessia) quello che ti accade e' che dopo una settimana in cui credi di aver risolto tutti i tuoi problemi....poco dopo scopri che riprendono e ancora piu' violenti di prima (e dopo quando togli il medicinale soffre pure di assuefazione...lascia perdere).

Io per adesso, dopo aver provato i farmaci sopra, le do solo ferro orotato (mezzo grammo al giorno). Non fa alcun male, non e' tossico e sinceramente migliora in modo apprezzabile. Il problema e' che migliora per un mesetto, poi subentra come una sorta di assuefazione.
Quindi io di solito le faccio il ciclo di ferro quando e' estate, e va a cercare zone di fresco nel pavimento (e quindi aumenta la probabilita' di farsi male).
Col ferro orotato gli sgambettamenti sono meno violenti.


Ci sono anche altri farmaci, di cui sono venuto a conoscenza dopo, e che probabilmente sono efficaci. Io per adesso cerco di tirare avanti il piu' possibile alzandomi io (in estate 4 o 5 volte a notte) .
Ovviamente il rischio e' che si rompa le zampe.
Adesso ha 7 anni e mezzo.
Volevo ritardare la (eventuale) terapia farmacologica il piu' possibile, riservandola solo all'eta' matura , quando i rischi di frattura aumenteranno a causa di fragilita' ossea per l'avanzamento di eta'.
I farmaci a cui mi riferisco sono tutti quelli legati al parkinson (in generale inibitori di movimenti involontari): L-dopa (sinemet) e pure agonisti dopaminergici (mirapexin). Probabilmente quest'ultimo e' il piu' efficace, e io pensavo di tenerlo come jolly per una vecchiaia serena della mia piccola.

besos!

PS dimenticavo: non e' degenerativa (non peggiora con l'eta').
Leggo solo ora e mi vengono i brividi.. fortuna che non è capitato un proprietario come me a questi cani, un proprietario cioè che ha altri problemi di sonno (insonnia feroce, dormo in un ambiente assolutamente ovattato e sempre rigorosamenre sola e coi tappi nelle orecchie e i sonniferi sul comodino perché se mi sveglio - e mi sveglio sempre e per mooooooooolto meno di un cane che scalcia - poi senza sonniferi non mi addormento più, li prendo anche prima di dormire e sono stati la mia salvezza dopo 10 anni senza sonno con tutte le conseguenze immaginabili e non).. io sono un caso estremo ma non potrei mai assistere un cane così e se mi fosse capitato non so proprio come avrei potuto fare.. ma il punto è che anche per chi ha il sonno normale e si riaddormenta non è una situazione sostenibile quella di doversi svegliare sempre più volte a notte.. chiaramente lo si fa ma il sacrificio è immenso. Mi pareva di aver letto che Giuseppe aveva trovato una soluzione ma ora, qui, leggo di no e sicuramente mi mancano altri pezzi.
Io lo trovo un problema molto serio e ammiro chi riesce a conviverci e si sacrifica così tanto per il proprio cane..
Purtroppo non ho niente di utile da scrivere posso solo metterci il mio sostegno morale.. mi dispiace davvero tanto e non immaginavo che la cosa fosse così violenta .

Last edited by elisa; 13-04-2010 at 21:55.
elisa jest offline   Reply With Quote