Quote:
Originally Posted by Navarre
allenamento serve principalmente per l' uomo, anzi per il suo culo: fatti 40km così a freddo senza aver fatto un po' il callo e non ti siedi per una settimana. Per il resto da regolamento è tutta pianura da fare intorno ai 15kmh quindi a prova di 90enne focomelico.
é comunque sciocco portare un cane senza nessun allenamento, irriguardoso nei confronti del cane che potrebbe -per quanto giovane e atletico- subire dei traumi muscolari o rimanerci persino secco in caso di patologie cardiache.
concordo con l' utilità dell all. per i polpastrelli ma da regolamento la gara non può svolgersi tutta su asfalto e su terra o erba non ci sono problemi. se andate a samorin è tutta erba.
importante imparare a condurre il cane da entrambi i lati, da reg a dx ma in pratica lo metti dove è meglio, lato erba o lato opposto quando incroci altri equipaggi.
p.s.
importanti le pause fra un all. e l altro proporzionali alla fatica. mi sembra quello di alessio un ottimo ruolino di marcia, solo non concordo con il lassismo della prima settimana, c'è un tempo per annusare e marcare e cè un tempo per pedalare e basta. molto importante sarebbe riuscire a variare molto il percorso.
pps
scusate se scrivo come davideccì ma sono col palmare e senza adsl.
|
Caro Navarre C.

...il lassismo della prima settimana l'ho impiegato perchè ho visto le reazioni dei cani, la concentrazione a pedalare va costruita, soprattutto nel caso di Kalì...sennò e moralmente deprimente allenarsi con i cani tirano indietro per noia...fargli fare un pò i cazzi sua aiuta a rompere la noia...anche i cagnolini nelle case aiutano, infatti scelgo percorsi dove i cani si possano anche galvanizzare...la Kalì sembra che debba schiattare da un momento all'altro poi basta un cagnolino e si fa due km con la coda dritta a pennacchio e con il razzo nel culo...mentre Bjork appeso dalla pettorina tirata oltremodo da kalì (sono attacati insieme), la guarda come una pazza...una volta però facendo una curva all'ennesimo scatto di Kalì contro un animale ho fatto per tirarle un calcio, lei si è spostata e io sono volato come un pirla...e la Serena che se la rideva di gusto...
cmq si, l'allenamento è giusto per stare tranquilli e vedere che il cane non abbia problemi, ho preparato la 70km in 6 settimane, eseguita con tempo eccellente, io ero morto.. Bjork non si è neache seduto a fine prova..
certo una 40km senza allenamento è un gran indicatore...però ne ho visti un paio di cani in shock respiratorio a Samorin, e vi giuro non è una bella cosa da vedere...