[quote=valentina;300442]ragazzi, mi conoscete bene ormai, mi piace andare a fondo delle cose e così ho scritto al prof. Boitani; questa la sua risposta:
Nella risposta del prof. Boitani trovo tutte le conferme del mio "atteggiamento" nei confronti del CLC, naturalmente della mia Grisa in particolare... la cosa mi conforta nel senso che spesso mi "colpevolizzo" ritenendo di aver sbagliato in qualche cosa, pur non essendo un esperto, sono oltre 40 anni che vivo con cani... e comunque questa lettera mi convince sempre di più che questi splendidi animali sono un "esperimento genetico" lungi da divenire una realtà consolidata, credo che rimarranno cani problematici ancora per molti lunghissimi anni... un motivo in più per ridurne la diffusione o almeno "selezionare" allevatori responsabili... nel mio caso sono ricorso alla sterilizzazione resasi "neccessaria" per via della ormai nota displasia, ma per come sono andate le cose credo sia proprio il caso di dire che non tutti i mali vengono per nuocere... chissà se con la cagna "sana" l'avrei fatto... chissà se i cuccioli nati sarebbero finiti in buone mani... recentemente ho visto un paio di proprietari con relativi cuccioli e mi sono venuti i brividi... mi auguro quanti leggono di valutare attentamente ogni possibilità prima di "immettere" nuove cucciolate, il mondo non è più come una volta, la responsabilità individuale sta calando in modo preoccupante e questi cani in mano a irresponsabili possono veramente diventare pericolosi... dalle parti di mio fratello ( Toscana, comune di Vaglia alcuni allevatori GIURANO che alcuni lupi sbranano pecore e lamentano danni ai greggi, la Forestale interpellata GIURA che non esistono lupi censiti nè rilasciati nella zona... e se si scoprisse che sono CLC scappati o peggio abbandonati? Prima o poi si saprà perchè come ben saprete i pastori sardi hanno metodi "infallibili" per risolvere la questione... ma questo non credo vada incontro all'interesse della razza e di chi la vuole tutelare veramente.
|