Quote:
Originally Posted by arF«
se vuoi sapere quello che c'è dentro il libro è una cosa, altra se vuoi le mie considerazioni.
certo è che non posso riassumere l'intero tomo in due righe, sarebbe oltremodo riduttivo ed inutile. penso che la cosa migliore che posso fare sia quella di consigliartelo.
comunque quello che posso dirti è che nel libro c'è praticamente tutto lo scibile inerente il lupo. dalla riproduzione al rapporto con l'uomo, dalla vita sociale alla tassonomia, e via dicendo.
per precisare, su oltre 400pp non penso arrivino a 10 quelle dedicate alle fotografie dei lupi. è un libro di divulgazione scientifica e non un libro fotografico; quelle poche foto sono a scopo illustrativo e dimostrativo, nel libro perlopiù si trovano schemi e tavole tecniche di spiegazione.
|
nelle sforzo di dir qualcosa di enciclopedico o"ufficiale",hai toppato in pieno,e adesso ti dico perchè :
con tanto di citazione(dimostrabile) a pie pagina

:
""""per dirla breve, se portassimo un lupo artico in abruzzo,è mia opinione che avrebbe vita durissima,forse morirebbe in breve tempo;e un lupo abruzzese in siberia farebbe la stessa fine""""""
di chi è la citazione?


del davide?no
beh luigi boitani,pagina 101,periodico "airone",dicembre 1987 ,editoriale mondadori(lì'ho qui sotto mano)
ora,in un 3d sul lupo abruzzese perchè mi tiri fuori Mech e la solita publicistica anglosassone

,che ,come si vede anche dal periodo di Boitani,ha i suoi limiti quando pretende "scentificamente" di trattare un animale(lupo)che,da come scrive il nostro,presenta differenze notevoli da area geografica all altra?=

?

,ah come cambiano i tempi...

(e la lupologia,chissà

)
aloa"documentarsi",confrontare,invece di dire "qui è la bibbia",senno' gli effetti son quelli sopra,aloa