Anche io lo libero più spesso possibile, nei limiti del ragionevole. Da una parte cerco di metterlo alla prova ogni volta che posso (e di mettere alla prova il nostro rapporto), dall'altra però mi assicuro sempre che le situazioni siano di relativa sicurezza, perchè per quanto possa conoscere il mio cane e sapere cosa posso permettermi, è pur vero che ha 17 mesi e a quest'età cambiano da un giorno all'altro, e se oggi ignora il cangnetto che gli abbaia dall'altra parte della strada, non mi stupirei se domani decidesse di "reagire" e andare a dirgliene quattro.
Poi ovviamente in campagna o nei boschi sempre libero, e se ci sono "distrazioni" in vista (altre persone, animali, ciclisti, tizi a cavallo... l'altro giorno c'erano le capre a 50 metri da noi) non lo richiamo e non lo lego, lui in genere se ne frega abbastanza. E se invece decide che la cosa gli interessa per il momento mi basta girarmi e andarmene perchè lui lasci perdere e mi segua.
Per quanto riguarda il predatorio, diciamo che ho il clc con il radar tarato sulle "brevi distanze"

. A differenza di altri clc che quando sono liberi tendono a stare molto attenti a ciò che li circonda, che captano suoni e vedono movivmenti a grandi distanze. River credo sia anomalo, lui è concentrato sulle immediate vicinanze. Persone o animali in vista li noto molto prima io di lui (o forse lui li nota ancora prima di me, ma non gli importa, non saprei...) Annusa tutto ciò che lo circonda, esplora ogni cespuglio, ma raramente alza lo sguardo per scrutare qualcosa in distanza. E se lo fa e nota qualcosa che si muove, ma è troppo lontano, non se ne interessa. Diciamo che il predatorio gli scatta solo se la "preda" è molto vicina, e una volta che è sfuggita e non è più a portata di zampa perde subito interesse.
Quando ho preso un clc mi aspettavo un cane con un predatorio alle stelle e fuori controllo... paradossalmente invece River sembra avere un predatorio, come dire... molto "ragionato" più che istintivo, non so se ho reso l'idea.