Quote:
Originally Posted by Fede86
Poi ovviamente in campagna o nei boschi sempre libero, e se ci sono "distrazioni" in vista (altre persone, animali, ciclisti, tizi a cavallo... l'altro giorno c'erano le capre a 50 metri da noi) non lo richiamo e non lo lego, lui in genere se ne frega abbastanza. E se invece decide che la cosa gli interessa per il momento mi basta girarmi e andarmene perchè lui lasci perdere e mi segua.
|
in linea di massima noi facciamo la stessa cosa, liberi in campagna e boschi tutti i giorni, con le "distrazioni" li richiamiamo SEMPRE e Vladimir viene regolarmente guinzagliato per essere slacciato subito dopo poichè a differenza di River....messo alla prova ha dimostrato che proprio non gli riesce di farsi i c@@@i suoi, se penso a come era sua madre e a come è ora nutro speranze che le cose pian piano, lavorandoci si aggiustino, e per quanto sia sicura che non farebbe del male a nessuno nel rispetto delle persone, ciclisti, cavalli e quant'altro sento di fare la cosa giusta riallacciandolo per ora a costo di sembrare troppo apprensiva.
tanta gente ha paura dei cani e si pietrifica quando lungo un sentiero piuttosto stretto ce l'hai al guinzaglio, figuriamoci libero se pur al piede..
sette anni di incazzature per "colpa" di Rajka (
esuberante ma buona come il pane con chiunque) ci hanno "segnato" e forse ora è Vladimir a rimetterci, la spensieratezza e se vogliamo "l'incoscenza" che avevamo allora con il nostro primo cane in assoluto non c'è più
sono d'accordo con Navarre quando dice che osservando i tuoi cani ti rendi conto se c'è una preda nelle vicinanze, e grazie proprio a quei segnali riusciamo (quasi sempre) a riallacciarli prima....
quoto tutti i post di Micaela con la quale sono d'accordo al 100%
sono convinta che più possibilità hanno di stare liberi IN POSTI SICURI più apprendono e col tempo le distanze all'inizio lunghissime si accorciano notevolmente.