Allora, come tutti sapete, io sono sostenitrice delle crocche, più che altro per una questione di risparmio e di comodità nel MIO stile di vita.
Sono assolutamente d'accordo con un'alimentazione casalinga fatta come si deve.
Noto però che c'è tanta tanta disinformazione su molte cose.
Quote:
Originally Posted by Navarre
Vale tu dai carne scottata (senza osso mi pare), il che sbilancia solo la dieta. Un problema in più che invece esiste nel dare la carne cruda insieme alle crocche è che si rallenta molto la digestione (perché le crocche vengono digerite più lentamente della carne) e quindi aumenta il rischio di possibili patologie tipo la salmonella
"Secondo “Kymythy Schultze” (autore di “the ultimate diet”) l’alimento crudo, rimane dalle 4 alle 5 ore nell’ intestino, mentre l’alimento cotto dalle 8 alle 10 ore e il mangime secco fino a 15 ore."
NON PER SCREDITARE QUESTO SCRITTORE CHE NON CONOSCO MA AVENDO VISTO CENTINAIA DI TC ALL'ADDOME TI POSSO ASSICURARE CHE IL CANE SI PUò MANGIARE UN QUINTALE DI CROCCHE AL MATTINO E NEL POMERIGGIO LO STOMACO è VUOTO. STESSA COSA NEI PASTI BARITATI PER VEDERE AD ESEMPIO EVENTUALI CORPI ESTRANEI, IL CONTENUTO DELLO STOMACO SPARISCE IN FRETTA. IL TEMPO DI SVUOTAMENTO GASTRICO è MOLTO MOLTO PIù BREVE INDIPENDENTEMENTE DA COSA ABBIANO MANGIATO, 15 ORE PER LE CROCCHE MI SEMBRANO DAVVERO ECCESSIVE.
Per quanto riguarda la carne presa al supermercato, magari non sarà buonissima ma dovrebbe comunque passare una serie minima di controlli proprio perché destinata alla grande distribuzione.
VI POSSO ASSICURARE CHE I CONTROLLI ISPETTIVI IN ITALIA NON SONO PERFETTI MA SONO DI QUALITA' E CHE I NOSTRI PRODOTTI NAZIONALI SONO DI SICURO MIGLIORI DI MOLTISSIMI PRODOTTI EUROPEI.IL REGOLAMENTO DI POLIZIA SANITARIA VIETA L'UTILIZZO DI ORMONI NEGLI ANIMALI DESTINATI AL MACELLO O COMUNQUE NEL CASO VENGANO UTILIZZATI CI SONO DEI TEMPI DI SOSPENSIONE DA RISPETTARE PRIMA DI MACELLARE L'ANIMALE.
Non illudiamoci infatti che nei mangimi industriali destinati al pet-food ci siano chissà quali prime scelte di tagli eh ? Le crocchette vengono fatte con carne (quelle migliori, nelle altre nemmeno c'è carne vera) che può essere ANCHE di scarto e non compatibile con l' alimentazione umana.
In ultimo se nell' alimentazione umana i controlli sono pochi e poco accurati, credo che nel PET FOOD siano praticamente inesistenti e tutto va a fiducia...
QUESTO NON è CORRETTO. LE AZIENDE DEL PET FOOD DI UN CERTO LIVELLO UTILIZZANO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE CARNI DI ANIMALI AMMESSE AL CONSUMO UMANO MA DI QUALITà INFERIORE.
ESEMPIO: UNA VACCA CHE HA PRODOTTO LATTE PER TUTTA LA VITA, QUANDO VIENE MACELLATA VA A FINIRE NEL PET FOOD O NEI PRODOTTI PREPARATI (HAMBURGER, WURSTEL ECC..) NON PER UN DISCORSO DI BONTà DELLA CARNE QUANTO DI "BELLEZZA" DELLA BISTECCA. UNA BISTECCA DI UN MANZO DA CARNE è MOOOOLTO DIVERSA DA QUELLA DI UNA VACCA DA LATTE E TUTTI NOI COMPREREMMO LA PRIMA AL SUPERMERCATO.
ALTRO ESEMPIO: NEL MACELLO DI POLLAME SEGUONO LO STESSO DESTINO LE CARCASSE NON PERFETTAMENTE DISSANGUATE (QUINDI SONO ESTETICAMENTE BRUTTE PER IL CONSUMATORE) O CON DIFETTI TIPO FRATTURE DEGLI ARTI.
---------
Ormai è più di un anno che ci siamo BARFIZZATI, vorremmo fare a breve delle analisi del sangue ma a vista sembrano tutti in ottima forma, SNELLI (non sembrano culturisti!) e vivaci, compreso il cucciolo che non ha mai mangiato una crocca in vita sua (quello è anche troppo vivace!  )
SONO DI SICURO IN OTTIMA FORMA
Ovviamente diarrea, vomito, pruriti e corse dal vet per gonfiori strani sono ormai un lontano e sbiadito ricordo...
|