View Single Post
Old 06-07-2010, 14:40   #17
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by simo View Post
I cani più vecchi: in Italia la linea di sangue più vecchia e tra l'altro presente nell'90% dei pedigrèe conta al momento esemplari ancora in vita, che hanno riprodotto i cui figli hanno generato, e (per quanto ne so io) non ho notizie di casi di dm. Il discorso salute-benessere e parentela vale anche per queste(ultime e diffuse) forme di leucemia fulminante che in Italia si sono presentate.
Il discorso è: io sono allevatore enci(lascio stare il club) se ci fosse una reale preoccupazione, dovrebbe essere l'enci a chiedere gli accertamenti e dare il consenso alle varie centrali di raccolta dna in Italia di cedere il campione per ulteriori esami in base alla razza e alla pericolosità della presunta patologia. Tutti i miei clc (tranne due) hanno dna depositato, se il rischio esistesse io non avrei nulla in contrario a verificare sul dna che ho depositato all'enci proprio per permettere questi controlli(altrimenti che lo deposito a fare?). Certo che mettere di nuovo 11 clc sotto provetta e rispedire il tutto....beh lasciatemelo pensare: se fosse per la ricerca e per una reale preoccupazione, perchè mai ripetere i prelievi quando le nostre centrali italiane sono piene di dna? Lucro?
Il tuo pensiero mi lascia un pò perplessa. Mi meraviglio che prendi in causa l'Enci, un ente che non penso proprio farebbe una cosa simile. Enci è solo businnes. Il campione depositato a Vetogene è limitato. Primo perchè è una goccia di sangue, secondo perchè alla Labo tengono 2 ml di sangue in EDTA dove poi su ruchiesta puoi fare gli accertamenti che vuoi se vuoi. E' tutt'un'altra gestione. Il loro protocollo è quello. E per fortuna che esistono perchè IN ITALIA QUEGLI ESAMI NON SI FANNO!!!!!!!!!!!!!!
Siamo reticenti e un pò ottusi oppure non vogliamo spendere semplicemente soldi.

Come per le monte, uno preferisce averli sotto casa e non spendere una lira e un'altro si smazzola centinaia di km per ben altri concetti.

Ripeto che potremmo avere portatori sani, cosa ne sappiamo? O forse anche qui come per la displasia c'è chi ha il laboratorio negli occhi?
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote