Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto
Nei cani "normali" il amrcare è un riflesso incondizionato.
Nei CLC la cosa è un poco più complicata, tanto che aprii un 3d apposito.
Ci sono femmine che marcano, altre che nemmeno vanno in estro.
Ci sono maschi adulti che marcano pochissimo.
Solo i lupo dominanti possono marcare il territorio.
Per esperienza diretta il mio Legolas ha quasi due anni, a volte marca troppo, a volte e in alcuni casi piscia rasoterra.
Le prime volte che ha marcato lo ha fatto di nascosto (ben lungi da averglielo impedito).
Quando incomincia ad alzare la zampa spesso so già che sono in arrivo atti di insubordinazione;
quando invece è in punizione (o si sente in punizione) torna a pisciare seduto.
E preciso che non ho mai inibito la zampetta, tranne quando vuole pisciare sui portoni o sulla panchina del parchetto o sulle borsette delle proprietarie di altri cani...
|
Io però una cosa non capisco, continui a parlare dei CLC come se fossero LUPI... guarda che la componente LUPO nel clc non è poi marcata quanto credi, sono decisamente cani

io non li vedo troppo diversi da molte razze primitive, per molti aspetti del loro comportamento (comportamenti SIMILI a quelli del lupo, ma non UGUALI e non motivati dagli stessi fattori nè rivolti agli stessi fini). Anzi, direi che la maggior parte degli aspetti del clc che ci fanno sudare e sbattere la testa è più riconducibile al DDR che non al lupo, o al modo in cui si mescolano DDR e lupo (molto più gestibile per tanti versi è il mix lupo-razza nordica). Ad ogni modo fare così tanto riferimento al lupo (i lupi fanno questo, i lupi fanno quello ecc) ha senso solo fino a un certo punto, I clc sono cani, I lupi sono tutta un'altra cosa.