View Single Post
Old 14-07-2010, 14:35   #86
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Premesso, ovvero ripetendo, che non ho mai inibito la zampetta, tranne quando vuole pisciare sui portoni o sulla panchina del parchetto o sulle borsette delle proprietarie di altri cani... anche perchè il marcare è un sintomo e non una causa.

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
Il cane non riconoscerà mai nell'uomo il Lupo Alpha, bensì un leader (o padrone). Maghetto il concetto piramidale di gerarchia tra uomo e cane, come in un branco di lupi fu ampiamente descritto come puro fraintendimento da Trumler negli anni 60'. La riprova sta nel fatto che il cane si comporta da perfetto subordinato o da dominante a seconda del contesto e con chi si relaziona, e può oscillare tra i due estremi anche 20 volte nell'arco di un giorno. Il rispetto verso proprio padrone, e il riconoscimento in lui del proprio leader non hanno niente a che vedere con la gerarchia propria del branco di lupi.
Sono daccordo sul fatto che la dominanza sia cosa relativa (non esistono cani dominanti, ma cani che fanno i dominanti), ma a parte varie teorie su gerarchia intra ed extraspecifica che meriterebbero ampi approfondimenti...

Non posso non notare, ovvero ripetere che, almeno nel mio cane, l'attività del marcare (come, dove e quanto) è correlata in qualche modo al rispetto gerarchico del padrone. (nulal di fondamentale, per lo più si tratta di sfumature)

Aggiungo che non solo cambia la modalità del marcare in funzione della territorialità tra cani, ma cambia anche a seconda di chi conduce il cane, ovvero se il suo padrone oppure un suo sostituto, e dipende anche da quale sostituto conduttore.

Alla origine di ciò credo che i CLC, forse unici tra i cani, dai lupi abbiano preso il fatto che la loro testa ha il predominio sugli istinti base.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote